-
Vi state lasciando sfuggire la verità?La Torre di Guardia 1986 | 1° marzo
-
-
Sono pochi coloro che approfittano delle occasioni, anziché lasciarsele sfuggire. Prendete, ad esempio, Ponzio Pilato, governatore romano del I secolo della nostra èra volgare. Gli si presentò un’occasione unica. I capi ebrei gli avevano consegnato il più grande insegnante di verità che mai fosse vissuto sulla terra, Gesù Cristo. Pensate a quali domande avrebbe potuto rivolgergli Pilato! Pensate alle ricche verità che avrebbe potuto apprendere! Ed è interessante notare che, quando in un primo momento portarono dinanzi a lui Gesù con l’accusa di essersi dichiarato “il re dei Giudei”, Pilato sembrava perlomeno incuriosito:
“Sei tu il re dei Giudei?”, chiese Pilato.
In risposta Gesù disse: “Il mio regno non fa parte di questo mondo . . . Per questo sono nato e per questo son venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità. Chi è dalla parte della verità ascolta la mia voce”. Ecco un’occasione d’oro per Pilato. Davanti a lui c’era un uomo la cui esistenza era una testimonianza vivente della verità delle promesse di Dio, un uomo che voleva e poteva illuminarlo come non avrebbe potuto fare nessun altro uomo. Ma come rispose Pilato? “Che cosa è verità?” E subito “uscì di nuovo dai Giudei”. — Giovanni 18:33-38.
Sì, Pilato si lasciò sfuggire la verità.
-
-
Non lasciatevi sfuggire la veritàLa Torre di Guardia 1986 | 1° marzo
-
-
FORSE Ponzio Pilato capì che accettare la verità gli sarebbe costato qualcosa. Diventare seguace di Cristo avrebbe significato accettare la sua regalità e fare senza dubbio un brusco dietro front in campo morale.
-