-
AnnunciMinistero del Regno 1996 | Giugno
-
-
Annunci
◼ Offerta di letteratura per giugno: La conoscenza che conduce alla vita eterna. Luglio e agosto: Uno qualsiasi dei seguenti opuscoli formato rivista: Dio si interessa davvero di noi?, Dovreste credere nella Trinità?, “Ecco, faccio ogni cosa nuova”, Il Governo che porterà il Paradiso, Qual è lo scopo della vita? Come potete trovarlo?, Quando muore una persona cara e Vivere sulla terra per sempre! Quando è il caso, si possono offrire opuscoli come Chi ci aiuterà a risolvere i nostri problemi?, Ci sarà mai un mondo senza guerre? e Gli spiriti dei morti: Possono aiutarvi o danneggiarvi? Esistono veramente? Settembre: Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione? (formato grande). Le congregazioni che hanno in deposito i libri Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca o Come rendere felice la vita familiare possono offrire questi. NOTA: Le congregazioni che non hanno ancora richiesto le suddette pubblicazioni per la campagna dovrebbero richiederle con la prossima richiesta mensile di letteratura, usando il modulo S-14. Le richieste dovrebbero pervenirci almeno due mesi prima dell’inizio della campagna.
◼ Dalla settimana del 9 settembre 1996 a quella del 29 settembre 1997, agli studi di libro di congregazione si studierà il libro Il più grande uomo che sia mai esistito.
◼ Il 1º giugno, o al più presto dopo tale data, il sorvegliante che presiede o chi per lui provvederà alla verifica dei conti della congregazione. Annunciate alla congregazione quando questo è stato fatto.
◼ Volumi rilegati della Torre di Guardia e di Svegliatevi! del 1996, Calendario dei Testimoni di Geova del 1997, Annuario dei testimoni di Geova 1997, Esaminiamo le Scritture ogni giorno 1997: le congregazioni vorranno richiedere contemporaneamente queste pubblicazioni utilizzando lo stesso modulo Richiesta di letteratura (S-14) con cui invierete le normali richieste del mese. La richiesta di questi articoli dovrebbe arrivare al nostro ufficio entro la fine di luglio.
I volumi rilegati saranno disponibili nelle seguenti lingue: cinese, francese, greco, inglese, italiano, polacco, portoghese, romeno, russo, sloveno, spagnolo, tedesco.
I calendari saranno disponibili nelle seguenti lingue: cinese, croato, francese, greco, inglese, italiano, polacco, portoghese, romeno, russo, serbo, sloveno, spagnolo, tedesco, turco.
Esaminiamo le Scritture ogni giorno sarà disponibile in: albanese, amarico, arabo, bulgaro, cinese, croato, francese, greco, hindi, ilocano, inglese, italiano, macedone, polacco, portoghese, romeno, russo, serbo, sloveno, spagnolo, tedesco, tagalog, turco.
L’Annuario sarà disponibile nelle seguenti lingue: cinese, francese, greco, inglese, italiano, polacco, portoghese, russo, spagnolo, tedesco.
Le pubblicazioni in lingue diverse dall’italiano vanno richieste alla voce “Pubblicazioni in altre lingue”, indicandone separatamente la quantità per ciascuna lingua e l’anno. Tali pubblicazioni sono disponibili per persone che ne hanno effettiva necessità. Gli anziani dovrebbero accertarsi di questo prima di inviare le richieste tramite il modulo S-14. Finché non saranno inviate alle congregazioni, sulla nota di carico compariranno sotto la voce “Riceverete dopo”.
◼ ASSEMBLEE DI DISTRETTO. Contrariamente a quanto è stato annunciato nel Ministero del Regno di maggio 1996, vi informiamo che l’assemblea di Latina si terrà regolarmente ed è stata confermata. Comunque, non si terrà dal 5 al 7 luglio, ma dal 19 al 21 luglio. Le circoscrizioni assegnate rimangono invariate: Lazio 5, 8 (solo le congregazioni fuori del G.R.A.), 11, 12, 13.
L’assemblea di Roma 1 allo Stadio Flaminio è stata annullata. Al suo posto si terrà un’assemblea al Palazzo dello Sport all’EUR (tentativo), dal 12 al 14 luglio 1996. Le circoscrizioni assegnate rimangono invariate: Lazio 1, 3, 4, 6, 7, 8 (solo le congregazioni entro il G.R.A.), 9, 10, Umbria 2.
-
-
Rapporto di servizio di febbraioMinistero del Regno 1996 | Giugno
-
-
Rapporto di servizio di febbraio
ITALIA
Med. Med. Med. Med.
Numero di: Ore Riv. V.U. S.B.
Pion. spec. 736 133,0 52,4 62,4 4,4
Pion. reg. 19.521 76,7 31,3 29,3 1,7
Pion. aus. 4.638 58,8 23,2 19,1 1,0
Procl. 190.453 12,1 6,0 4,8 0,4
TOTALE 215.348 Battezzati: 424
SAN MARINO
Med. Med. Med. Med.
Numero di: Ore Riv. V.U. S.B.
Pion. reg. 9 62,9 35,3 21,1 2,3
Pion. aus. 2 61,5 20,5 9,0 0,0
Procl. 146 11,1 3,3 4,4 0,2
TOTALE 157
-
-
Le conversazioni amichevoli possono toccare il cuoreMinistero del Regno 1996 | Giugno
-
-
Le conversazioni amichevoli possono toccare il cuore
1 La conversazione si può definire uno “scambio orale di idee”. Iniziare conversazioni amichevoli con altri su un argomento di loro interesse può destare l’attenzione e far sì che il messaggio del Regno tocchi il loro cuore. L’esperienza insegna che è molto più efficace coinvolgere le persone in una conversazione amichevole e rilassata che far loro la predica.
2 Come iniziare conversazioni amichevoli: Per conversare non occorre fare tutta una serie di ragionamenti complessi e citare molte scritture. Basta indurre la persona a parlare con noi. Per esempio, quando facciamo una conversazione amichevole con un vicino di casa, non siamo rigidi, ma rilassati. Non pensiamo alle prossime parole da dire, ma rispondiamo spontaneamente alle idee che esprime. Mostrando sincero interesse per ciò che dice possiamo incoraggiarlo a proseguire la conversazione. Lo stesso vale quando diamo testimonianza ad altri.
3 Per iniziare conversazioni amichevoli si possono usare argomenti come criminalità, problemi dei giovani, avvenimenti locali, condizioni del mondo e addirittura le condizioni del tempo. Gli argomenti che riguardano direttamente la vita delle persone sono molto efficaci per destare il loro interesse. Una volta iniziata la conversazione, possiamo pian piano indirizzarla verso il messaggio del Regno.
4 Fare una conversazione rilassata non significa che la preparazione anticipata non serva. È necessaria. Ma non c’è bisogno di seguire uno schema rigido o di imparare a memoria un sermone, perché in questo caso la conversazione non sarebbe flessibile né adatta alle circostanze. (Confronta 1 Corinti 9:20-23). Un eccellente modo di prepararsi è quello di scegliere un paio di argomenti scritturali, con l’intento di incentrare la conversazione su di essi. A questo scopo sarà utile ripassare gli argomenti del libro Ragioniamo.
5 Qualità essenziali per una conversazione amichevole: Quando conversiamo dovremmo essere cordiali e sinceri. Un sorriso e un viso raggiante aiutano a manifestare queste qualità. Il nostro è il miglior messaggio che esista; attira le persone di cuore onesto. Se comprendono che il nostro interesse è motivato dal sincero desiderio di condividere con loro una buona notizia, potrebbero essere indotte ad ascoltarci. — 2 Cor. 2:17.
6 Conversare dev’essere una cosa piacevole. Perciò dovremmo presentare il messaggio del Regno con gentilezza e tatto. (Gal. 5:22; Col. 4:6) Sforzatevi di lasciare alla persona un’impressione favorevole. In questo modo, anche se all’inizio non riusciamo a toccarle il cuore, potrebbe essere più sensibile la prossima volta che un Testimone inizierà una conversazione con lei.
7 Iniziare conversazioni amichevoli non dipende dall’imparare alla perfezione un sermone complesso. Basta suscitare interesse per un argomento che tocca la persona. Se ci prepareremo in anticipo, saremo pronti per fare conversazioni amichevoli. Sforziamoci di toccare il cuore di coloro che incontriamo portando loro la migliore notizia che esista, quella delle benedizioni eterne del Regno. — 2 Piet. 3:13.
-