BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Pregiudizio: Un problema globale
    La Torre di Guardia 2013 | 1° giugno
    • JONATHAN, un americano nato da genitori coreani, da bambino era stato vittima del pregiudizio. Crescendo, cercò di trovare un posto in cui la gente non lo giudicasse in base ai suoi tratti somatici e alla sua razza. Dopo essere diventato medico si stabilì in una cittadina nel nord dell’Alaska, dove il suo aspetto era simile a quello di molti suoi pazienti. Sperava che lì, esposto ai freddi venti del Circolo Polare Artico, fosse finalmente al riparo dai venti ancora più gelidi del pregiudizio.

      Quelle speranze si infransero in un istante quando prestò assistenza a una ragazza di 25 anni che era in coma. Al suo risveglio, la ragazza lo guardò e lanciò un’imprecazione che rivelava il suo profondo disprezzo per i coreani. Da quel triste episodio Jonathan capì che, nonostante gli sforzi che aveva fatto per trasferirsi e integrarsi, non era riuscito a sfuggire al pregiudizio.

      La vicenda di Jonathan sottolinea una spiacevole realtà: il pregiudizio è dappertutto. Sembra proprio che laddove ci sono persone, c’è anche il pregiudizio.

  • Pregiudizio: Un problema globale
    La Torre di Guardia 2013 | 1° giugno
    • UN FENOMENO GLOBALE

      Canada: “Nonostante l’impegno profuso in relazione alla diversità sociale e le numerose misure legali e politiche per tutelare i diritti di varie comunità, il razzismo continua a essere una vera e propria sfida in materia di diritti umani” (Briefing di Amnesty International sul Canada, 2012).

      Europa: “Il 48 per cento degli europei ritiene che nella propria nazione si faccia troppo poco per combattere la discriminazione” (Intolerance, Prejudice and Discrimination: A European Report, 2011).

      Africa: “Violenza e discriminazione contro le donne sono rimaste diffuse in molti paesi” (Amnesty International, Rapporto annuale 2012).

      Nepal: “I dalit (“gli intoccabili”) sono oggetto di discriminazione endemica, specie nella sfera economica, sociale e culturale” (Human Rights Watch World Report, 2012).

      Europa orientale: “Capri espiatori all’estero e vittime del pregiudizio in patria, i rom dell’Europa orientale sono il problema che nessun politico vuole risolvere” (The Economist, 4 settembre 2010).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi