BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • L’immeritata benignità di Dio: Non venite meno al suo scopo!
    La Torre di Guardia 1988 | 1° agosto
    • Come dedicati servitori di Geova Dio, anche noi siamo stati liberati. Grazie alla sua immeritata benignità non siamo più schiavi delle false dottrine e delle tradizioni di Babilonia la Grande o della malvagità di questo vecchio sistema di cose. (Giovanni 8:32; 2 Corinti 4:4-6) Tale liberazione, come pure la libertà che essa reca, ci offre l’opportunità di mostrare a Dio il nostro apprezzamento per il suo amore nei nostri confronti. (1 Giovanni 4:9) Come?

      Non venendo meno allo scopo dell’immeritata benignità di Dio. Lo scopo è lo stesso che per quegli antichi servitori di Geova: intraprendere la vera adorazione. Oggi, come ai giorni di Paolo, questo significa che dovremmo ‘dichiarare alle nazioni la buona notizia intorno al Cristo’. (Efesini 3:8) Tutti coloro, dunque, che accettano l’immeritata benignità di Dio devono partecipare al ministero cristiano. Ciò significa che, in qualità di servitori dedicati di Geova Dio abbiamo la responsabilità di rendere la verità manifesta agli altri, magnificare e lodare il nome di Dio e servire lui in un’adorazione pura e santa. — Matteo 28:19, 20; Ebrei 13:15; Giacomo 1:27.

  • L’immeritata benignità di Dio: Non venite meno al suo scopo!
    La Torre di Guardia 1988 | 1° agosto
    • Le nostre opere dimostrano forse che siamo venuti meno allo scopo della nostra liberazione da questo vecchio sistema malvagio e dalla sua falsa religione? Paolo disse ai Corinti che “ora è il tempo particolarmente accettevole” per aiutare altri ad ottenere la salvezza. (2 Corinti 6:2) Oggi, essendo imminente la distruzione di questo sistema malvagio, le parole di Paolo sono molto più urgenti.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi