-
Protezione dei dati: Una battaglia che vi riguardaSvegliatevi! 2009 | Agosto
-
-
Nell’era digitale di oggi, attività bancarie, trasferimenti di fondi, pagamenti, nonché archivi sanitari, aziendali e governativi sono protetti da complesse cifrature. Il testo cifrato, a sua volta, può essere letto da coloro che sono in possesso della chiave di decifratura necessaria ad avere nuovamente il testo in chiaro.
Così come una chiave di metallo ha di solito una serie di scanalature, una chiave digitale presenta una stringa in cui si alternano valori di zero e uno in diverse combinazioni. Le chiavi più lunghe hanno più combinazioni e pertanto sono più difficili da decrittare. Per esempio una chiave a 8 bit (o cifre binarie) ha 256 possibili combinazioni, mentre una chiave a 56 bit ne ha oltre 72 milioni di miliardi. Attualmente lo standard che si segue per navigare sul Web prevede chiavi a 128 bit, il che significa 4.700 miliardi di miliardi di combinazioni in più rispetto alle chiavi a 56 bit!
Si verificano comunque violazioni della sicurezza. Nel 2008, per esempio, le autorità federali degli Stati Uniti incriminarono 11 uomini per quello che è stato definito il più grosso caso di furto d’identità mai registrato. Il gruppo avrebbe utilizzato computer portatili con tecnologia wireless e programmi speciali per entrare in possesso di numeri di carte di credito e di debito che erano state usate per pagare negli esercizi commerciali.
I vostri dati sono protetti?
È vero che i codici di sicurezza dei vostri conti bancari e delle transazioni che fate on-line sono alquanto difficili da decrittare, ma molto dipende anche da voi. La Bibbia dice: “Accorto è chi ha visto la calamità e va a nascondersi, ma gli inesperti son passati oltre e devono subire la pena”. (Proverbi 22:3) Perciò siate accorti e per così dire ‘nascondetevi’ da eventuali frodi o furti prendendo almeno queste precauzioni:
◼ Installate sul vostro PC un antivirus.
◼ Usate un programma antispyware.
◼ Installate un firewall.
◼ Tenete sempre aggiornati i programmi summenzionati e installate per le vostre applicazioni e il vostro sistema operativo gli aggiornamenti per la sicurezza.
◼ State attenti a link o allegati e-mail e messaggi istantanei, soprattutto se si tratta di posta indesiderata e se vi viene chiesto di fornire informazioni personali o eseguire una verifica della password.
◼ Quando trasmettete dati sensibili, come i dettagli della carta di credito, usate connessioni protette e quando avete finito scollegatevi dal sito.b
◼ Scegliete delle password difficili da indovinare, e custoditele accuratamente.
◼ Non copiate o non fate girare programmi di cui non conoscete la provenienza.
◼ Fate regolarmente un backup dei file e archiviate le copie in modo sicuro.
Se prenderete queste e altre basilari precauzioni che possono rendersi necessarie ora e in futuro, avrete quanto meno qualche probabilità in più di vincere la battaglia per la sicurezza e la riservatezza dei vostri dati.
-
-
Protezione dei dati: Una battaglia che vi riguardaSvegliatevi! 2009 | Agosto
-
-
b Una connessione di rete codificata è riconoscibile da caratteri quali il simbolo del lucchetto o dall’abbreviazione “https://” presente nella barra degli indirizzi. La “s” sta per “secure” (sicuro).
-