BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Il sangue che salva veramente la vita
    Salvare la vita col sangue: In che modo?
    • Quando nell’antichità si celebrava il Giorno di espiazione, il sommo sacerdote d’Israele entrava nella parte più sacra del tempio, il centro dell’adorazione di Dio, portandovi il sangue di animali sacrificati. Questo era un modo simbolico per chiedere a Dio di coprire i peccati del popolo. (Levitico 16:3-6, 11-16) Quei sacrifici in realtà non eliminavano completamente il peccato, per cui dovevano essere ripetuti di anno in anno. Nondimeno, questo uso del sangue costituiva un modello ricco di significato.

      Uno degli insegnamenti principali della Bibbia è che Dio avrebbe infine provveduto un unico sacrificio perfetto in grado di espiare pienamente i peccati di tutti i credenti. Questo è definito il riscatto, e si impernia sul sacrificio del predetto Messia o Cristo.

      La Bibbia paragona il ruolo del Messia a ciò che veniva fatto nel Giorno di espiazione: ‘Quando Cristo venne come sommo sacerdote delle buone cose adempiute, attraverso [il tempio] più grande e più perfetto non fatto con mani, . . . entrò una volta per sempre nel luogo santo [il cielo], no, non con sangue di capri e di giovani tori, ma col proprio sangue, e ottenne per noi una liberazione eterna. Sì, quasi tutte le cose sono purificate col sangue secondo la Legge, e se il sangue non è versato non ha luogo nessun perdono’. — Ebrei 9:11, 12, 22.

  • Il sangue che salva veramente la vita
    Salvare la vita col sangue: In che modo?
    • Seguendo il modello stabilito da Dio per il Giorno di espiazione, Gesù fu risuscitato e tornò in cielo ‘per comparire dinanzi alla persona di Dio per noi’. Lì presentò il valore del sangue del suo sacrificio. (Ebrei 9:24)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi