-
PurPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
PUR
Termine non ebraico che ricorre in Ester 3:7 e 9:24, 26; significa “sorte” (ebr. gohràl; vedi SORTE). Questa è la forma singolare; il plurale è “Purim”. (Est 9:26, 28-32) “Pur” viene messo in relazione con una parola accadica, puru, che significa “sorte”. Da “Pur” deriva il nome della festa ebraica di Purim. — Vedi PURIM.
-
-
PurimPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Commemora la liberazione. La festa commemora la liberazione degli ebrei dall’annientamento tramato da Aman. Perciò il nome di Purim probabilmente venne dato dagli ebrei con ironia. (Est 9:24-26)
-
-
PurimPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Il nome deriva dall’azione di Aman che tirò a sorte, “gettò il Pur”, per determinare il giorno propizio per mettere in atto il complotto organizzato per sterminare gli ebrei. Essendo un agaghita, forse un amalechita di sangue reale, e adoratore di divinità pagane, Aman ricorse a ciò come a una forma di divinazione. (Est 3:7; vedi DIVINAZIONE; PUR; SORTE).
-