BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Perché accadono disgrazie alle persone buone?
    Svegliatevi! 1987 | 8 ottobre
    • Harold S. Kushner, rabbino ebreo, si fece delle domande del genere quando seppe che suo figlio sarebbe morto di una malattia rara. Questa sconcertante ingiustizia lo lasciava perplesso. “Ero stato una brava persona”, ricorda Kushner. “Avevo cercato di fare ciò che era giusto agli occhi di Dio. . . . Credevo di seguire le vie di Dio e fare la Sua opera. Come poteva accadere questo alla mia famiglia?” Cercando risposta a queste domande, scrisse un libro che ha avuto larga diffusione: When Bad Things Happen to Good People (Quando accadono disgrazie alle persone buone).

      Kushner non è che uno dei molti teologi che hanno cercato di spiegare perché Dio permette il male. In effetti l’uomo ha messo Dio sotto processo.

  • Come alcuni spiegano perché Dio permette il male
    Svegliatevi! 1987 | 8 ottobre
    • È dunque comprensibile che il libro di Kushner When Bad Things Happen to Good People abbia avuto successo. Il suo autore, avendo provato di persona cosa significa soffrire, cercava di confortare i lettori, rassicurandoli che Dio è buono. Tuttavia, quando si trattò di spiegare perché Dio permette che gli innocenti soffrano, il ragionamento di Kushner prese una strana piega. “Dio desidera che i giusti vivano una vita felice, pacifica”, sono le sue parole, “ma a volte neanche Lui può far avverare una cosa del genere”.

      Kushner proponeva quindi non un Dio malvagio, ma un Dio debole, non proprio onnipotente. La cosa curiosa però è che incoraggiava ugualmente i lettori a pregare per avere l’aiuto divino. Ma è vago circa il modo in cui questo Dio apparentemente limitato potrebbe essere di vero aiuto.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi