-
Le disgrazie capitano anche alla brava gente: Perché?La Torre di Guardia 2014 | 1° luglio
-
-
È IL KARMA A CAUSARE LE SOFFERENZE?
Se dovessimo porre la domanda in copertina a qualcuno di retaggio induista o buddista, probabilmente otterremmo una risposta simile a questa: “Le disgrazie capitano anche alle brave persone a motivo della legge del karma: queste raccolgono i frutti delle azioni compiute nelle vite precedenti”.c
Nel valutare l’insegnamento del karma, può essere utile scoprire ciò che dice la Bibbia riguardo alla morte. Nel giardino di Eden, dove ebbe inizio il genere umano, il Creatore disse al primo uomo Adamo: “Di ogni albero del giardino puoi mangiare a sazietà. Ma in quanto all’albero della conoscenza del bene e del male non ne devi mangiare, poiché nel giorno in cui ne mangerai positivamente morirai” (Genesi 2:16, 17). Se non avesse peccato disubbidendo a Dio, Adamo sarebbe vissuto per sempre. La morte subentrò come punizione perché egli trasgredì il comando divino; poi, con la nascita dei suoi figli, “la morte si estese a tutti gli uomini” (Romani 5:12). Per questo si può affermare che “il salario che il peccato paga è la morte” (Romani 6:23). Inoltre la Bibbia spiega: “Colui che è morto è stato assolto dal suo peccato” (Romani 6:7). In altre parole, le persone non continuano a pagare per i loro peccati dopo la morte.
Sono milioni oggi coloro che affermano che il problema della sofferenza dell’umanità ha a che fare con il karma. Quelli che ci credono di solito accettano le proprie sofferenze e quelle altrui senza esserne troppo turbati. Resta il fatto, però, che questo insegnamento non offre alcuna speranza che le disgrazie e le cose brutte possano finire; l’unico sollievo a cui si potrebbe aspirare è la liberazione dai cicli di rinascite possibile grazie a un comportamento sociale soddisfacente e a una speciale conoscenza. Chiaramente queste idee sono ben diverse da ciò che dice la Bibbia.d
-
-
Le disgrazie capitano anche alla brava gente: Perché?La Torre di Guardia 2014 | 1° luglio
-
-
c Per conoscere l’origine della cosiddetta legge del karma, vedi le pagine 8-12 dell’opuscolo Cosa accade quando si muore?, edito dai Testimoni di Geova.
d Per sapere ciò che la Bibbia dice a proposito della condizione dei morti e della speranza che li riguarda, vedi i capitoli 6 e 7 del libro Cosa insegna realmente la Bibbia?
-