BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Restaurato il Paradiso!
    Le profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità I
    • [Immagine a tutta pagina a pagina 370]

  • Restaurato il Paradiso!
    Le profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità I
    • Un paese desolato si rallegra

      3. Secondo la profezia di Isaia, che trasformazione subirà il paese?

      3 L’ispirata profezia di Isaia relativa al Paradiso restaurato inizia con queste parole: “Il deserto e la regione arida esulteranno, e la pianura desertica gioirà e fiorirà come lo zafferano. Immancabilmente fiorirà, e davvero gioirà con gioia e con grido di letizia. Le si deve dare la gloria dello stesso Libano, lo splendore del Carmelo e di Saron. Là saranno quelli che vedranno la gloria di Geova, lo splendore del nostro Dio”. — Isaia 35:1, 2.

      4. Quando e come il paese degli ebrei assume l’aspetto di un deserto?

      4 Isaia scrive queste parole più o meno nel 732 a.E.V. Circa 125 anni dopo i babilonesi distruggono Gerusalemme e la popolazione di Giuda è mandata in esilio. Il paese rimane disabitato, desolato. (2 Re 25:8-11, 21-26) Così si adempie l’avvertimento di Geova secondo cui il popolo di Israele se fosse stato infedele sarebbe andato in esilio. (Deuteronomio 28:15, 36, 37; 1 Re 9:6-8) Mentre gli ebrei sono prigionieri in un paese straniero, i loro campi e frutteti ben irrigati rimangono incolti per 70 anni e diventano simili a un deserto. — Isaia 64:10; Geremia 4:23-27; 9:10-12.

      5. (a) In che modo il paese torna in condizioni paradisiache? (b) In che senso gli ebrei ‘vedono la gloria di Geova’?

      5 Ma la profezia di Isaia predice che il paese non rimarrà desolato per sempre. Tornerà a essere un vero e proprio paradiso. Gli saranno conferiti ‘la gloria del Libano’ e “lo splendore del Carmelo e di Saron”.a In che modo? Al ritorno dall’esilio gli ebrei sono nuovamente in grado di coltivare e irrigare i campi e il paese riacquista la grande fertilità che aveva prima. Il merito di ciò può andare solo a Geova. Per sua volontà e con il suo sostegno e la sua benedizione gli ebrei possono godere simili condizioni paradisiache. Sono in grado di vedere “la gloria di Geova, lo splendore del [loro] Dio” riconoscendo che nella straordinaria trasformazione del loro paese c’è la mano di Geova.

      6. Quale importante adempimento delle parole di Isaia si nota?

      6 Nel restaurato paese di Israele, però, ha luogo un più importante adempimento delle parole di Isaia. In senso spirituale Israele si è trovato per molti anni in uno stato di aridità simile a quella di un deserto. Quando gli esuli erano a Babilonia, la pura adorazione era molto limitata. Non c’era tempio, né altare, né sacerdozio organizzato. I sacrifici giornalieri erano stati sospesi. Ebbene, Isaia profetizza un capovolgimento. Sotto la guida di uomini quali Zorobabele, Esdra e Neemia, rappresentanti di tutte le 12 tribù di Israele tornano a Gerusalemme, ricostruiscono il tempio e adorano liberamente Geova. (Esdra 2:1, 2) Questo è davvero un paradiso spirituale!

      Ferventi nello spirito

      7, 8. Perché è necessario che gli ebrei in esilio siano fiduciosi, e in che modo le parole di Isaia li incoraggiano?

      7 Le parole del capitolo 35 di Isaia hanno un tono gioioso. Il profeta annuncia un futuro luminoso per la nazione pentita. Senz’altro parla con convinzione e ottimismo. Due secoli dopo, quando è vicino il ritorno in patria, è necessario che gli ebrei in esilio abbiano la stessa convinzione e lo stesso ottimismo. Tramite Isaia, Geova li esorta profeticamente: “Rafforzate le mani deboli, e rendete ferme le ginocchia che vacillano. Dite a quelli che sono di cuore ansioso: ‘Siate forti. Non temete. Ecco, il vostro proprio Dio verrà con la vendetta stessa, Dio, sì, con una ricompensa. Egli stesso verrà e vi salverà’”. — Isaia 35:3, 4.

      8 Finito il lungo esilio, è tempo di agire. Ciro re di Persia, lo strumento della vendetta di Geova contro Babilonia, ha annunciato che l’adorazione di Geova dev’essere ristabilita a Gerusalemme. (2 Cronache 36:22, 23) Migliaia di famiglie ebree devono organizzarsi per compiere il rischioso viaggio da Babilonia a Gerusalemme. Al loro arrivo dovranno erigere alloggi adeguati e accingersi all’impresa colossale di ricostruire il tempio e la città. Per alcuni ebrei a Babilonia tutto questo potrebbe sembrare arduo. Ma non è tempo di essere deboli o apprensivi. Gli ebrei devono rafforzarsi a vicenda e confidare in Geova. Egli assicura loro che saranno salvati.

      9. Quale splendida promessa viene fatta agli ebrei che ritornano?

      9 Coloro che saranno liberati dalla cattività babilonese avranno un buon motivo per rallegrarsi, perché al loro ritorno a Gerusalemme li attende uno splendido futuro. Isaia predice: “In quel tempo gli occhi dei ciechi saranno aperti, e i medesimi orecchi dei sordi saranno sturati. In quel tempo lo zoppo salterà proprio come fa il cervo, e la lingua del muto griderà di gioia”. — Isaia 35:5, 6a.

      10, 11. Perché per gli ebrei che ritornano le parole di Isaia devono avere una connotazione spirituale, e cosa significano?

      10 Evidentemente Geova ha in mente la condizione spirituale del suo popolo, che è stato punito con 70 anni di esilio per la sua precedente apostasia. Ma nell’impartire la disciplina Geova non ha reso il popolo cieco, sordo, zoppo e muto. Quindi la restaurazione della nazione di Israele non richiede la guarigione di impedimenti fisici. Geova restituisce quello che era stato perduto, cioè la salute spirituale.

      11 Gli ebrei pentiti sono sanati in quanto riacquistano i sensi spirituali: la vista spirituale e la capacità di udire la parola di Geova, osservarla e parlarne. Si rendono conto della necessità di tenersi stretti a Geova. Con la loro eccellente condotta ‘gridano’ lodando gioiosamente il loro Dio. Chi un tempo era “zoppo” diventa entusiasta ed energico nell’adorazione di Geova. In senso simbolico “salterà proprio come fa il cervo”.

      Geova ristora il suo popolo

      12. In quale misura Geova benedirà il paese dandogli acqua?

      12 È difficile immaginare un paradiso senza acqua. Il Paradiso originale in Eden aveva abbondanza di acqua. (Genesi 2:10-14) Anche il paese dato a Israele era ‘un paese di valli di torrenti d’acqua, di sorgenti e di acque che scaturivano dagli abissi’. (Deuteronomio 8:7) Appropriatamente, dunque, Isaia fa questa incoraggiante promessa: “Nel deserto saranno sgorgate le acque, e torrenti nella pianura desertica. E il suolo riarso sarà divenuto come uno stagno folto di canne, e il suolo assetato come fonti d’acqua. Nel luogo di dimora degli sciacalli, luogo di riposo per loro, ci sarà erba verde con canne e papiri”. (Isaia 35:6b, 7) Quando gli israeliti si prenderanno di nuovo cura del paese, le zone desolate in cui un tempo vagavano gli sciacalli si copriranno di vegetazione lussureggiante. Il terreno arido e polveroso si trasformerà in “un pantano” dove possono crescere papiri e altre piante acquatiche. — Giobbe 8:11.

      13. Che abbondante acqua spirituale sarà a disposizione della nazione restaurata?

      13 Più importante, però, è l’acqua spirituale della verità, che gli ebrei rimpatriati avranno in abbondanza. Tramite la sua Parola, Geova provvederà conoscenza, incoraggiamento e conforto. Inoltre anziani e principi fedeli saranno “come ruscelli d’acqua in un paese arido”. (Isaia 32:1, 2) Coloro che promuoveranno la pura adorazione, come Aggeo, Esdra, Iesua, Neemia, Zaccaria, Zorobabele, saranno senz’altro una testimonianza vivente dell’adempimento della profezia di Isaia. — Esdra 5:1, 2; 7:6, 10; Neemia 12:47.

      “La Via della Santità”

      14. Descrivete il viaggio da Babilonia a Gerusalemme.

      14 Prima di poter godere di simili condizioni paradisiache sia spirituali che fisiche, gli ebrei in esilio devono però fare il lungo e rischioso viaggio da Babilonia a Gerusalemme. Prendere una strada diretta vorrebbe dire percorrere circa 800 chilometri in un terreno arido e inospitale. Un percorso meno difficoltoso richiederebbe un viaggio di 1.600 chilometri. In entrambi i casi significherebbe trascorrere mesi esposti alle intemperie e con il pericolo di imbattersi sia in animali feroci che in uomini bestiali. Eppure coloro che credono nella profezia di Isaia non si preoccupano eccessivamente. Perché?

      15, 16. (a) Che protezione offre Geova agli ebrei fedeli durante il viaggio di ritorno? (b) In quale altro senso Geova prepara per gli ebrei una strada maestra sicura?

      15 Tramite Isaia, Geova promette: “Certamente ci sarà una strada maestra, sì, una via; e sarà chiamata la Via della Santità. Non vi passerà l’impuro. E sarà per chi cammina nella via, e in essa non erreranno gli stolti. Non ci sarà nessun leone, e non vi salirà alcuna sorta di rapaci bestie selvagge. Là non se ne troverà nessuna; e vi dovranno camminare i ricomprati”. (Isaia 35:8, 9) Geova ha redento il suo popolo! Sono i suoi “ricomprati”, ed egli garantisce loro protezione sulla via del ritorno. Esiste una strada letterale, lastricata, rialzata e ben delimitata che da Babilonia va a Gerusalemme? No, ma la protezione di Geova rende il viaggio del suo popolo sicuro come se esistesse una simile strada maestra. — Confronta Salmo 91:1-16.

      16 Gli ebrei sono protetti anche dai pericoli spirituali. La simbolica strada maestra è “la Via della Santità”. Non sono idonei a percorrerla coloro che non rispettano le cose sacre o che sono spiritualmente impuri. Costoro sono indesiderati nel paese restaurato. Gli approvati sono mossi da giusti motivi. Non tornano in Giuda e a Gerusalemme con uno spirito di orgoglio nazionalista o alla ricerca di vantaggi personali. Gli ebrei dalla mente spirituale si rendono conto che la principale ragione del loro ritorno è ristabilire la pura adorazione di Geova nel paese. — Esdra 1:1-3.

      Il popolo di Geova si rallegra

      17. In che modo questa profezia di Isaia ha confortato gli ebrei fedeli durante il lungo esilio?

      17 Il capitolo 35 delle profezie di Isaia termina con una nota gioiosa: “I medesimi redenti da Geova torneranno e certamente verranno a Sion con grido di gioia; e allegrezza a tempo indefinito sarà sulla loro testa. Conseguiranno esultanza e allegrezza, e mestizia e sospiri dovranno fuggire”. (Isaia 35:10) Gli ebrei prigionieri che durante l’esilio hanno tratto conforto e speranza da questa profezia si saranno chiesti come si sarebbero adempiuti i vari particolari. Probabilmente non hanno compreso molti aspetti della profezia. Ma una cosa era certa: ‘Sarebbero tornati e certamente sarebbero venuti a Sion’.

      18. In che modo la mestizia e i sospiri a Babilonia cedono il posto a esultanza e allegrezza nel paese restaurato?

      18 Perciò nel 537 a.E.V., con piena fiducia in Geova, circa 50.000 uomini (inclusi oltre 7.000 schiavi) insieme a donne e bambini compiono il viaggio di quattro mesi per tornare a Gerusalemme. (Esdra 2:64, 65) Solo pochi mesi dopo l’altare di Geova è ricostruito, il primo passo verso la completa ricostruzione del tempio. La profezia pronunciata 200 anni prima da Isaia è adempiuta. La mestizia e i sospiri della nazione prigioniera a Babilonia cedono il posto all’esultanza e all’allegrezza nel paese restaurato. Geova ha adempiuto la promessa. Il paradiso — sia letterale che spirituale — è stato restaurato!

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi