BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 6
  • Perché i miei non mi fanno mai divertire?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché i miei non mi fanno mai divertire?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché i miei genitori dicono sempre di no?
  • Cosa posso fare perché i miei genitori dicano di sì?
  • Perché ci sono così tante regole?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • Perché i miei non mi lasciano divertire?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 1
  • Perché i miei non mi lasciano divertire?
    Svegliatevi! 2011
  • Cosa posso fare se i miei genitori litigano?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 6
Un ragazzo adolescente sta parlando con i suoi genitori. Accanto a lui ci sono tre nuvolette come quelle dei fumetti, ma al posto delle parole ci sono un controller per videogiochi, dei ragazzi che ballano durante una festa e uno skateboard. I suoi genitori tengono le braccia incrociate e hanno un’espressione corrucciata.

I GIOVANI CHIEDONO

Perché i miei non mi fanno mai divertire?

I tuoi amici ti hanno invitato a una festa questo weekend. Chiedi ai tuoi genitori il permesso di andare, ma loro ti rispondono con un deciso “no”. La cosa non ti sorprende. È la stessa risposta che ti hanno dato l’ultima volta.

In questo articolo

  • Perché i miei genitori dicono sempre di no?

  • Cosa posso fare perché i miei genitori dicano di sì?

  • La parola ai tuoi coetanei

Perché i miei genitori dicono sempre di no?

Se ti sembra che i tuoi genitori ti dicano sempre di no quando chiedi loro qualcosa, potresti pensare che non vogliono che tu ti diverta.

Questo è proprio quello che aveva pensato un’adolescente di nome Marie dopo aver iniziato a usare il cellulare. Lei racconta: “Mio padre mi imponeva un sacco di limiti. Mi diceva quali app potevo scaricare, con quali persone potevo parlare e fino a che ora potevo farlo. I miei amici invece potevano fare quello che volevano”.

Rifletti: Il padre di Marie voleva veramente che lei non si divertisse? Quali potrebbero essere state le sue preoccupazioni?

Un’automobile su una strada. Sul lato della strada c’è un cartello che segna “50” come limite di velocità. In una piccola immagine in evidenza si vede il tachimetro dell’automobile. L’auto sta rispettando il limite di velocità.

Rispettare un limite di velocità comporta avere meno libertà, ma farlo ti protegge. E lo stesso vale per le regole stabilite dai tuoi genitori.

Prova invece a fare così: Fai finta di essere un genitore e di avere un figlio o una figlia adolescente che ha appena iniziato a usare il cellulare. Quali potrebbero essere le tue preoccupazioni? Quali limiti stabiliresti? Se lui o lei ti dicesse che tu non vuoi che si diverta, come risponderesti?

“Mio padre mi diceva sempre: ‘Mettiti nei miei panni e prova a pensare come un genitore’. Fare questo mi ha aiutato a capire non solo il valore delle sue regole, ma anche i motivi per cui le aveva stabilite. Se avessi dei figli, penso che mi aspetterei da loro le stesse cose che mio padre si aspetta da me” (Tanya).

Cosa posso fare perché i miei genitori dicano di sì?

Un ragazzo è imbronciato, tiene le braccia incrociate, e dalle sue orecchie esce del fumo.

Evita di... offenderti, lamentarti o discutere.

Un ragazzo è imbronciato, tiene le braccia incrociate, e dalle sue orecchie esce del fumo.

“Urlare non porta a nulla ed è emotivamente sfibrante sia per te che per i tuoi genitori. Se discuti con loro, i tuoi genitori penseranno che sei immaturo e che non è ancora il momento di concederti più libertà” (Richard).

Prova invece a fare così: Evita di reagire d’impulso. Piuttosto prova a guardare le cose dal punto di vista dei tuoi genitori. Potresti chiederti: “È proprio vero che i miei genitori non si fidano di me? Oppure sono solo preoccupati per la situazione che si potrebbe creare o per le persone con cui potrei ritrovarmi?” Perché non provi a parlare con calma con i tuoi genitori per capire il motivo per cui ti hanno detto di no?

Una lampadina.

Un suggerimento: Quando parli con i tuoi genitori, assicurati di venire incontro alle loro preoccupazioni proponendo soluzioni ragionevoli. Anche se i tuoi ti diranno lo stesso di no, almeno potranno capire come la pensi. E tu potresti capire come la pensano loro.

“Spesso alla base di ogni regola ci sono buone motivazioni. Non è che i miei genitori non vogliono che io mi diverta. Vogliono solo che io lo faccia nel modo migliore, senza che mi causi problemi” (Ivy).

Principio biblico: “Lo stupido dà sfogo a tutte le sue emozioni, ma il saggio le tiene sotto controllo mantenendo la calma” (Proverbi 29:11).

Una ragazza adolescente usa i social; invia e riceve messaggi la sera tardi.

Evita di... disubbidire ai tuoi genitori di nascosto.

Una ragazza adolescente usa i social; invia e riceve messaggi la sera tardi.

“Pensavo di essere furba. Avevo trovato il modo per non rispettare le regole che mio padre aveva stabilito sull’uso del cellulare. Messaggiavo con i miei amici fino a tardi e installavo delle app che mio padre non voleva che scaricassi. A un certo punto, però, mio padre lo ha scoperto e ha stabilito delle regole ancora più rigide, dato che non riusciva più a fidarsi di me. Trovare dei modi per non rispettare le regole non è mai una buona idea” (Marie).

Prova invece a fare così: Dimostra ai tuoi genitori che sei in grado di rispettare le loro regole e di guadagnarti la loro fiducia.

Una lampadina.

Un suggerimento: Quando i tuoi genitori ti fanno delle domande, ad esempio “chi ci sarà?” o “a che ora sarai a casa?”, rispondi in modo specifico e sii sincero. Rispondere in maniera vaga non ti aiuterà a guadagnare la loro fiducia.

“Sii paziente. I tuoi genitori potrebbero aver bisogno di tempo per cambiare una regola; ma se vedono che rispetti le regole che hanno già stabilito, potrebbero essere più propensi a concederti maggiore libertà” (Melinda).

Principio biblico: “Siate ubbidienti ai vostri genitori in ogni cosa” (Colossesi 3:20).

Un ragazzo adolescente insiste, implorando i suoi genitori. Accanto a lui ci sono delle nuvolette come quelle dei fumetti, ma al posto delle parole ci sono altri tre adolescenti.

Evita di... insistere, magari dicendo ai tuoi genitori che altri ragazzi della tua età hanno il permesso di fare determinate cose e che quindi potresti farle anche tu.

Un ragazzo adolescente insiste, implorando i suoi genitori. Accanto a lui ci sono delle nuvolette come quelle dei fumetti, ma al posto delle parole ci sono altri tre adolescenti.

“Insistere non faciliterà le cose e non ti aiuterà a ottenere quello che vuoi” (Natalie).

Prova invece a fare così: Usa la scheda “Ragiona sulle regole” pensata per aiutarti a parlare con i tuoi genitori delle regole che hanno stabilito.

Una lampadina.

Un suggerimento: Parla con i tuoi genitori in un momento in cui sono rilassati, non quando sono appena tornati a casa dal lavoro o quando hanno altro da fare.

“Un genitore vuole vedere che sei in grado di prendere buone decisioni. Quindi quando parlo con i miei cerco di spiegare come la penso, essendo razionale anziché emotivo. Quando lo faccio, ottengo risultati migliori” (Joseph).

Principio biblico: “Onora tuo padre e tua madre” (Efesini 6:2).

La parola ai tuoi coetanei

  • Isabella.

    “Ho imparato che le regole in famiglia sono necessarie perché tutto vada per il meglio. È vero che si tratta di limiti, ma ci proteggono. Se una regola sembra rigida è solo perché i nostri genitori in certi casi hanno buoni motivi per essere preoccupati” (Isabella).

  • Michael.

    “Penso che i ragazzi a cui viene insegnato a rispettare le regole diventino adulti migliori. Se vogliamo avere una vita felice, la nostra libertà deve avere dei limiti. Questi limiti ci aiutano a essere persone responsabili e a evitare conseguenze negative” (Michael).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi