BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1986 | 8 marzo
    • durante l’infanzia”. Da un sondaggio è risultato che l’80 per cento degli italiani sono favorevoli al nuovo provvedimento.

      Leggi regionali sui diritti dei pazienti

      Nell’aprile del 1985 sono state promulgate in Italia due leggi regionali relative ai diritti delle persone che usufruiscono delle strutture sanitarie. Esse includono interessanti riferimenti al rispetto delle convinzioni religiose dei pazienti. La legge della regione Abruzzo del 2 aprile 1985, n. 20, all’articolo 2 dichiara: “Agli effetti del trattamento sanitario e assistenziale nell’ambito dei servizi e dei presìdi delle unità locali socio-sanitarie, gli operatori devono tenere comportamenti che non inducano in stato di soggezione l’utente, rispettando, altresì, le sue convinzioni religiose, . . . secondo i princìpi della pari dignità umana”. Analogamente, la legge regionale della Liguria del 26 aprile 1985, n. 27, all’articolo 2 indica fra i diritti del paziente: “il rispetto della dignità sociale, del pudore, delle convinzioni religiose e politiche della persona”.

      Inoltre entrambe le leggi prevedono i casi di rifiuto di determinati trattamenti sanitari da parte dei pazienti. Nell’articolo 6 la legge della regione Abruzzo dichiara: “Qualora l’utente rifiuti il consenso ad un intervento ritenuto indispensabile, il medico richiede il rilascio di una dichiarazione liberatoria da parte dell’interessato o dei suoi familiari o di chi lo rappresenta”. La stessa disposizione è prevista nella legge della regione Liguria all’articolo 12. I testimoni di Geova in queste regioni possono fare riferimento a queste leggi in relazione al rifiuto del trattamento emotrasfusionale. — Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 28 settembre 1985, e Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 31 agosto 1985.

      Non sostituire il nome proprio di Dio

      In uno studio dei Salmi 42 e 43, un sacerdote, Gino Bressan, ha rilevato l’erroneità della sostituzione del Tetragramma, il nome divino, con il nome comune ‘Dio’. “Chi non sente”, ha scritto sul mensile cattolico Don Orione dell’ottobre 1985, “quanto di afflato poetico — e religioso — si perda (specialmente in questo salmo!) sostituendo il nome proprio JHWH con un nome comune?”

  • Come si può porre fine a tutte le guerre
    Svegliatevi! 1986 | 8 marzo
    • Come si può porre fine a tutte le guerre

      Non certo con i metodi impiegati dai capi del mondo. Perché gli sforzi compiuti in passato per portare la pace sono falliti? Come si può dunque porre fine a tutte le guerre?

      Apprendete la risposta che la Sacra Bibbia dà a queste domande leggendo la rivista quindicinale La Torre di Guardia. Se desiderate riceverla per un anno (24 numeri), inviate una contribuzione di L. 7.000.

      Desidero ricevere in abbonamento annuo la rivista quindicinale La Torre di Guardia. Vi mando una contribuzione di L. 7.000.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi