-
Lo sapevate?La Torre di Guardia 2015 | 1° aprile
-
-
Qual era il ruolo di un centurione nell’esercito romano?
Stele del centurione Marco Favonio Facile
Nelle Scritture Greche Cristiane ci sono diversi riferimenti ai centurioni romani. Appartenevano a questo rango sia l’ufficiale dell’esercito che assisté all’esecuzione di Gesù, sia Cornelio, il primo gentile a convertirsi al cristianesimo. Anche l’ufficiale che era presente alla flagellazione dell’apostolo Paolo, e Giulio, quello che lo scortò a Roma, erano centurioni (Marco 15:39; Atti 10:1, nota in calce; 22:25; 27:1).
Di solito un centurione era posto a capo di una centuria, che era composta dai 50 ai 100 fanti. Tra i suoi compiti figuravano l’addestramento e la disciplina dei soldati a lui affidati, nonché l’ispezione del loro abbigliamento ed equipaggiamento. Era lui che assumeva il comando nel corso degli schieramenti.
Quello di centurione era il più alto grado a cui un soldato semplice poteva aspirare. Coloro che ricoprivano questo incarico erano militari di carriera che dovevano essere condottieri capaci. La disciplina e l’efficienza della macchina bellica romana dipendevano da loro. Stando a quanto indicato da un’opera di consultazione, i centurioni “erano spesso gli uomini più esperti e più preparati dell’esercito”.
-