BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giochi
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • L’illustrazione di 1 Corinti 4:9 forse si riferisce alle competizioni romane; qui Paolo e gli altri apostoli sono paragonati agli ultimi in programma nell’arena, dato che la competizione più sanguinosa era di solito tenuta per ultima e quelli che vi partecipavano andavano incontro a morte certa. Anche Ebrei 10:32, 33 può similmente riferirsi ai giochi romani. (Vedi TEATRO).

  • Giochi
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
    • A Roma. I giochi romani erano molto diversi da quelli greci: vi primeggiavano i combattimenti di gladiatori e altre esibizioni di estrema brutalità. I ludi gladiatori ebbero origine nel III secolo a.E.V. come cerimonie religiose che accompagnavano i funerali, e forse avevano stretta relazione con antichi riti pagani nei quali gli adoratori si producevano lacerazioni da cui facevano sgorgare il sangue in onore degli dèi o dei loro morti. (1Re 18:28; cfr. la proibizione di usanze del genere data a Israele in Le 19:28). I giochi romani furono in seguito dedicati al dio Saturno. Nulla li superava per brutalità e violenza. L’imperatore Traiano una volta indisse giochi con la partecipazione di 10.000 gladiatori, la maggior parte dei quali trovò la morte prima della fine dello spettacolo. Alcuni senatori, certe “nobildonne” e un imperatore, Commodo, scesero nell’arena fra i gladiatori. Dall’epoca di Nerone in poi molti cristiani furono uccisi in occasioni del genere.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi