BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Saulo, un vaso eletto per il Signore
    La Torre di Guardia 1999 | 15 maggio
    • Il fatto che Saulo fosse romano dalla nascita indica che uno dei suoi antenati di sesso maschile aveva ottenuto il privilegio della cittadinanza. In che modo? Ci sono varie possibilità. La cittadinanza, oltre a essere ereditaria, poteva essere concessa a individui o gruppi per meriti particolari, per semplice calcolo politico o come ricompensa per qualche servizio eccezionale reso allo Stato. Uno schiavo in grado di comprare la propria libertà da un romano, o uno emancipato da un cittadino romano, diventava egli stesso romano. Lo stesso avveniva al veterano che aveva militato come ausiliario nell’esercito romano, all’atto del congedo. Le popolazioni indigene delle colonie romane potevano col tempo ottenere la cittadinanza. Sembra pure che in certi periodi la cittadinanza si potesse acquistare pagando una forte somma. In che modo la famiglia di Saulo avesse ottenuto la cittadinanza rimane un mistero.

  • Saulo, un vaso eletto per il Signore
    La Torre di Guardia 1999 | 15 maggio
    • Registrazione e certificazione della cittadinanza romana

      La registrazione dei figli legittimi dei cittadini romani fu istituita da Augusto con due leggi che entrarono in vigore nel 4 e nel 9 E.V. La registrazione doveva essere effettuata entro 30 giorni dalla nascita. Nelle province la famiglia doveva fare una dichiarazione dinanzi a un magistrato del tabulario competente, attestando che il figlio era legittimo e aveva la cittadinanza romana. Sul registro venivano annotati inoltre il nome dei genitori, il nome e il sesso del bambino e la data di nascita. Anche prima dell’entrata in vigore di queste leggi, la registrazione dei cittadini che risiedevano in tutti i municipi, le colonie e le prefetture romane veniva rinnovata ogni cinque anni mediante un censimento.

      Si poteva quindi dimostrare il proprio stato facendo riferimento a registri debitamente conservati. Si potevano ottenere copie autenticate di tali registrazioni sotto forma di dittici (tavolette pieghevoli) di legno. Secondo alcuni studiosi, quando Paolo disse di essere cittadino romano, può darsi che fosse in grado di esibire il relativo certificato. (Atti 16:37; 22:25-29; 25:11) Dato che la cittadinanza romana era considerata quasi “sacra” e dava diritto a numerosi privilegi, la contraffazione di tali documenti era un reato molto grave, punibile con la morte.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi