-
Teatro dell’opera nella forestaSvegliatevi! 1997 | 22 maggio
-
-
Nel 1923 il monopolio brasiliano della gomma crollò. In un lampo magnati, speculatori, commercianti e prostitute fecero fagotto e lasciarono la città, riducendo Manaus a una landa infestata da erbacce. E il teatro dell’opera? Gli edifici annessi al teatro diventarono depositi di gomma e il palcoscenico fu usato per partite di calcio indoor!
-
-
Teatro dell’opera nella forestaSvegliatevi! 1997 | 22 maggio
-
-
Il furto che segnò la fine del boom della gomma e del teatro dell’opera
Nel 1876 Henry Wickham, giovane avventuriero inglese, escogitò un sistema per sgonfiare il boom brasiliano della gomma. Con l’aiuto degli indios rubò 70.000 pianticelle di Hevea brasiliensis di prima qualità raccolte nella foresta amazzonica, le caricò su un vapore e le fece passare clandestinamente per la dogana del Brasile con il pretesto che erano “campioni di piante rare per la regina Vittoria”. Le curò durante la traversata dell’Atlantico e le portò in tutta fretta con un treno speciale nelle serre del Reale orto botanico di Kew Gardens, in Inghilterra, dove le pianticelle dopo qualche settimana germogliarono. Di là vennero inviate in Asia e furono piantate nel terreno paludoso di Ceylon e della Malesia. Nel 1912 le pianticelle rubate erano già diventate piantagioni di alberi della gomma resistenti alle malattie, e quando quegli alberi cominciarono a produrre latice, dice una fonte, “il boom brasiliano della gomma [aveva subìto] un crollo permanente”.
-