-
Come vengono finanziate le attività del RegnoIl Regno di Dio è già una realtà!
-
-
1, 2. (a) Come rispose il fratello Russell a un ministro che voleva sapere come venivano finanziate le attività degli Studenti Biblici? (b) Cosa prenderemo in esame?
UNA volta il fratello Russell fu avvicinato da un ministro della Chiesa Riformata che voleva sapere come venivano finanziate le attività degli Studenti Biblici.
“Non facciamo mai collette”, spiegò Russell.
“Come reperite i soldi?”, chiese il ministro.
“Se le dicessi la verità pura e semplice stenterebbe a crederci”, replicò Russell. “Quando le persone si interessano a questa via, non si trovano il piatto della colletta sotto il naso. Nondimeno si rendono conto che ci sono delle spese. Si domandano: ‘Questa sala costa [...]. Come posso contribuire?’”
Il ministro guardò incredulo il fratello Russell.
“Quella che le dico è la pura verità”, continuò Russell. “Mi chiedono davvero come possono contribuire per questa causa. Quando uno riceve una benedizione e ha delle risorse economiche, prova il desiderio di usarle per il Signore. Se non ha i mezzi, perché dovremmo pungolarlo affinché dia qualcosa?”a
-
-
Come vengono finanziate le attività del RegnoIl Regno di Dio è già una realtà!
-
-
“Non chiederà né implorerà mai l’appoggio degli uomini”
7, 8. Perché i servitori di Geova non sollecitano offerte di denaro?
7 Russell e i suoi collaboratori si rifiutarono di adottare i metodi di raccolta fondi così comuni nelle chiese della cristianità. Nel secondo numero della Torre di Guardia, sotto il titolo “Volete ‘La Torre di Guardia di Sion’?”, Russell affermò: “‘La Torre di Guardia’ ha, crediamo, GEOVA come suo sostenitore, e, stando così le cose, non chiederà né implorerà mai l’appoggio degli uomini. Quando Colui che dice: ‘Tutto l’oro e l’argento dei monti sono miei’ smetterà di provvedere i fondi necessari, capiremo che è tempo di sospenderne la pubblicazione” (Agg. 2:7-9). A distanza di oltre 130 anni, La Torre di Guardia non ha mai avuto una tiratura così alta e l’organizzazione che la pubblica prospera.
-