-
RuandaAnnuario dei Testimoni di Geova del 2012
-
-
NEGATO L’INGRESSO AI MISSIONARI
In precedenza il Corpo Direttivo, sempre attento ai bisogni del campo mondiale, aveva deciso di mandare dei missionari in Ruanda. Nel 1969 quattro diplomati della 47ª classe della Scuola biblica di Galaad furono invitati a prestarvi servizio.
Nicholas Fone ricorda: “Verso la fine di gennaio il fratello Knorr consegnò alla classe le lettere di assegnazione. Sentimmo mentre diceva a Paul e Marilyn Evans che sarebbero andati in Ruanda. Dopo di che disse a me e a mia moglie: ‘E voi andrete con loro!’ Eravamo entusiasti e subito dopo ci precipitammo nella biblioteca di Galaad dove consultammo un grosso atlante per capire dove si trovasse il Ruanda. In seguito, però, ricevemmo una lettera con cui venivamo informati che non era stato possibile ottenere il permesso di ingresso per il Ruanda. Eravamo delusi, ma assieme a Paul e Marilyn accettammo la nostra nuova destinazione, il Congo”.
Nel 1976 altri quattro missionari, diplomati della 60ª classe di Galaad, furono incaricati di prestare servizio in Ruanda. Ottenuto il permesso di entrare nel paese, le due coppie presero una casa in affitto, si misero a predicare coraggiosamente e cominciarono a imparare il kinyarwanda. Dopo tre mesi, però, le autorità competenti si rifiutarono di rinnovare i loro visti, per cui i missionari furono mandati a Bukavu, nel Congo orientale.
-
-
RuandaAnnuario dei Testimoni di Geova del 2012
-
-
Parlando di quei tempi, il missionario Manfred Tonak descrive così i pionieri ruandesi: “Erano molto attivi e dedicavano molto tempo al ministero. I nuovi seguivano il loro esempio”.
-