-
Diagnostica per immagini: moderna, efficace e non invasivaSvegliatevi! 2008 | Novembre
-
-
Tomografia a emissione di positroni
Come funziona? La PET prevede che una sostanza radioattiva venga legata a una sostanza normalmente presente nel corpo umano, di solito il glucosio, e iniettata nel paziente. L’immagine viene ottenuta grazie ai positroni (particelle di carica positiva) emessi dalla sostanza radioattiva. La PET sfrutta il fatto che le cellule cancerose utilizzano più glucosio rispetto a quelle sane, attirando così una quantità maggiore della sostanza radioattiva. Di conseguenza, i tessuti malati emettono una radiazione più intensa, il che si traduce in una variazione di colore o di luminosità nell’immagine finale.
Mentre TC e RM rivelano la forma e la struttura di organi e tessuti, la PET ne mostra il funzionamento, evidenziando eventuali alterazioni allo stadio iniziale. La PET può essere associata alla TC: la sovrapposizione delle immagini ne migliora il grado di dettaglio. Si possono ottenere risultati falsati, però, se il paziente ha mangiato in un certo arco di tempo prima dell’esame o se i valori della glicemia sono alterati, magari perché il paziente è diabetico. Inoltre, dato che le sostanze impiegate fanno molto presto a perdere la loro radioattività, il fattore tempo è cruciale.
I rischi: Dal momento che la sostanza radioattiva viene usata in quantità molto limitata e ha una breve emivita, l’esposizione alle radiazioni è bassa. Può comunque rappresentare un rischio per un nascituro. Pertanto, le donne che potrebbero essere in gravidanza dovrebbero informare il proprio medico e lo staff che eseguirà l’esame. Anzi, alle donne in età feconda può essere chiesto un campione di sangue o di urina per fare il test di gravidanza. Se alla PET si associa la TC, si deve tener conto anche dei rischi di quest’ultima.
I benefìci: La PET evidenzia non solo la forma degli organi e dei tessuti ma anche la loro funzionalità; per questo motivo può individuare dei problemi prima che nella struttura dei tessuti si verifichino alterazioni rilevabili con una TC o una RM.
-
-
Diagnostica per immagini: moderna, efficace e non invasivaSvegliatevi! 2008 | Novembre
-
-
[Immagine a pagina 12]
PET
[Fonte]
Cortesia dell’Alzheimer’s Disease Education and Referral Center, dell’Istituto Nazionale americano per lo Studio dell’Invecchiamento
-