Uno sguardo al mondo
Violenze contro i minori in Grecia
Gli esperti calcolano che ogni anno in Grecia 7.000 minori subiscono violenze da parte dei familiari, secondo il giornale Kathimerini. Di questo numero, circa 4.000 sono oggetto di violenze sessuali. Tuttavia i casi denunciati sono soltanto una frazione. Il giornale scrive: “Si calcola che dal 40 al 60 per cento dei minori oggetto di abusi ne soffrirà di nuovo se non interviene qualcuno, mentre nel 20-70 per cento dei casi, anche i fratelli o le sorelle di questi minori corrono il rischio di subire violenze”. Il giornale cita la stima di un avvocato secondo la quale il 58,8 per cento dei tentativi di suicidio da parte di minori è attribuibile al fatto che sono vittime di violenze.
Coralli “in serra”
Un gruppo di scienziati ha recentemente avvertito che una misteriosa decolorazione delle barriere coralline, notata per la prima volta dieci anni fa nella Gran Barriera Corallina al largo della costa australiana, sta ora interessando le barriere coralline di tutte le parti del mondo. I coralli si decolorano quando scompare un certo tipo di alga da cui dipendono per il nutrimento, l’ossigeno, la protezione contro i raggi del sole e l’eliminazione dei rifiuti. Giacché molti scienziati sono del parere che il fenomeno della decolorazione possa essere scatenato anche da un piccolo aumento di temperatura, ne danno la colpa al riscaldamento del pianeta che alcuni attribuiscono all’effetto serra. Thomas Goreau, scienziato dell’Università delle Indie Occidentali, definisce le barriere coralline “le foreste pluviali tropicali degli oceani”. Avverte che questi indispensabili ecosistemi oceanici sono stati danneggiati maggiormente negli scorsi 4 anni per effetto della decolorazione che negli scorsi 40 anni per effetto di tutte le altre cose messe insieme.
Struzzi come “cani da guardia”
L’allevatore di struzzi Johann Stegmann di Cradock (Sudafrica) ha trovato un nuovo lavoro per i suoi volatili: li usa come “cani da guardia!” Secondo il periodico sudafricano Farmer’s Weekly, il sig. Stegmann dice: “Non c’è dubbio che scoraggiano i ladri, perché se avvistano uno sconosciuto . . . gli corrono vicino aggressivamente, guardandolo ‘in cagnesco’ e sbattendo le ali”. I curiosi volatili, che raggiungono i due metri e mezzo di altezza, di solito non attaccano le persone, ma pare si divertano a fare un gioco di cui gli intrusi farebbero volentieri a meno. “Se . . . scappate vi inseguono”, dice Stegmann, “e quando vi fermate rimangono con le ali aperte in attesa, come per sfidarvi a riprendere la corsa”. Tuttavia, nella stagione degli accoppiamenti, diventano molto aggressivi e “attaccano qualsiasi cosa si azzardi” a entrare nel loro campo. Il libro Birds of the World avverte che gli struzzi “usano le zampe come armi, scalciando in fuori e in basso con . . . quei poderosi artigli che possono facilmente squarciare un leone o un uomo”.
Promuovere l’insegnamento buddista?
La qualità dell’insegnamento buddista nelle scuole della Thailandia è stata recentemente oggetto di accesi dibattiti, scrive il Bangkok Post. Il ministero della Pubblica Istruzione thailandese ha proposto un nuovo programma di studi, che dovrebbe prendere il via l’anno prossimo. Il programma ridurrebbe sostanzialmente il tempo dedicato in classe allo studio del buddismo. Uno speciale gruppo buddista, contrario al cambiamento, ha lanciato una campagna nazionale volta a incrementare e migliorare l’insegnamento buddista nelle scuole. Il gruppo, secondo cui il buddismo è già insegnato troppo poco nelle scuole, dice del nuovo programma: “Sospettiamo che questo faccia parte di un tentativo graduale per cancellare il buddismo dalla Thailandia”.
Dea gelosa?
Sebbene la stampa fosse stata invitata, una giornalista è stata esclusa da una cerimonia tenuta di recente per celebrare il completamento di una galleria nel Giappone settentrionale. Il vicesovrintendente ai lavori ha spiegato: “Portano iella. Poiché la dea della montagna è una donna, si arrabbierà e causerà incidenti se entreranno altre donne. Gli uomini hanno detto che non proseguiranno gli scavi se una donna metterà piede qui”. La leggenda prende spunto dall’idea sessista secondo cui le donne sono contaminate, ha detto con disgusto un professore di psicologia. Anche se si tratta di un atto “discriminatorio”, ha ammesso un funzionario del ministero dell’Edilizia, “non si devono ignorare i sentimenti degli edili”.
Torre per esperimenti in caduta libera
Gli scienziati hanno spesso bisogno di effettuare le loro ricerche in un ambiente caratterizzato da assenza di gravità, ma di rado possono permettersi di andare nello spazio a tal fine; per questo è stata costruita nella città tedesca di Brema una torre senza uguali che consente agli scienziati di osservare gli oggetti in caduta libera. La torre è alta 146 metri e contiene una conduttura alta 110 metri e larga 3 metri e mezzo. Gli oggetti posti in una capsula di 2 metri all’interno della conduttura impiegano 4,74 secondi a scendere in caduta libera, a velocità che raggiungono i 167 chilometri orari. Fra gli strumenti usati per raccogliere dati durante la caduta c’è una macchina fotografica che riprende 6.000 immagini al secondo.
Obbligati a votare
I brasiliani sono obbligati per legge a votare, ma in una recente elezione, molti hanno trovato il modo di mostrare la loro indifferenza o perfino il loro disgusto. La rivista Veja fa questo commento: “Ad alcuni piace votare e scegliere i candidati, ma ad altri no, e questi ultimi, poiché la legislazione li obbliga ad andare alle urne, scelgono di votare scheda bianca o annullano la scheda”. La succitata rivista spiega perché evidentemente ad alcuni non interessa votare: “Annullando consapevolmente la scheda, il votante può voler dimostrare la sua repulsione per l’intero sistema della scelta dei candidati”.
Malattia di Alzheimer e divorzio
Un tribunale giapponese ha concesso il divorzio a un uomo la cui moglie 59enne soffre della malattia di Alzheimer. I motivi, secondo l’Asahi Evening News, erano che “il matrimonio era rovinato e la coppia non poteva condurre una vita coniugale normale”. L’avvocato del marito avrebbe detto che “si tratta di un caso particolare: il marito ha appena 42 anni ed è ancora nel fiore dell’età”. Tuttavia la sociologa Chizuko Ueno scrive sullo Yomiuri Shimbun che questo caso avvalora l’idea che il più delle volte la famiglia moderna è tenuta insieme solo da ciò che ciascun suo componente può ricavarne. La sociologa teme che la sentenza del tribunale prepari il terreno al riconoscimento legale del fatto che “le famiglie sono unite solo finché nulla distrugge il matrimonio”, facendo così dipendere il matrimonio da fattori come salute, lavoro o anche convenienza.
Trappole per “topi” d’auto
Le richieste di risarcimento presentate alle società di assicurazioni inglesi per le 378.000 auto rubate l’anno scorso ammontavano a 280 milioni di sterline (oltre 606 miliardi di lire). Per prendere i ladri, in molte zone la polizia usa ora macchine specialmente riadattate, dette di solito trappole per topi. I veicoli, per la cui trasformazione ci vogliono fino a 1.000 sterline (oltre 2 milioni di lire) l’uno, sono lasciati con la chiavetta dell’accensione inserita per invogliare i criminali a metterli in moto e portarli via. Ma non appena una di queste auto ha fatto una quindicina di metri, il motore si ferma, gli sportelli si bloccano e i finestrini di vetro o plastica infrangibile non si possono più aprire. Contemporaneamente, scatta un allarme radio che avverte la polizia, la quale arriva subito sul posto per arrestare il conducente. Il Consiglio Nazionale per le Libertà Civili ha espresso una certa preoccupazione per questo metodo, ma il direttore del Centro Nazionale per la Prevenzione del Crimine del ministero inglese dell’Interno ha detto che questi veicoli sono “un’arma preziosa nella lotta contro i ladri d’auto”, riferisce il Sunday Times di Londra.
Pioggia acida: non tutto è perduto
Secondo due biologi canadesi, i danni causati dalla pioggia acida nei laghi di acqua dolce di tutto il mondo sono reversibili. I due scienziati cominciarono uno studio decennale del Whitepine Lake dell’Ontario (Canada) proprio quando la pioggia acida cominciava a inquinare le acque del lago. Man mano che l’acidità delle acque aumentava, il numero delle trote e di altre specie ittiche diminuiva. Tuttavia, sei anni dopo che l’inquinamento era cessato e quando l’acidità del lago era tornata quasi normale, ricomparvero i due terzi del numero iniziale di trote, e insieme ad altre forme di vita acquatica esse han continuato ad aumentare. Pare dunque che almeno alcuni laghi danneggiati dalla pioggia acida possano tornare normali in modo naturale, senza l’intervento dell’uomo, purché la causa dell’inquinamento sia eliminata.
Isola vagante
Immaginate una grande isola, lunga circa 150 chilometri e larga 35, con uno spessore di 230 metri, che galleggia sul mare. Queste erano le dimensioni dell’iceberg che gli scienziati chiamarono B-9. Si staccò dall’ice shelf di Ross nell’Antartide nel 1987. Il B-9 fu avvistato per prima da satelliti, e successivamente gli scienziati ne seguirono i movimenti mediante un radiofaro lasciato cadere sulla sua superficie. Da quando si è staccato, cancellando una famosa caratteristica geografica dell’Antartide, la Bay of Whales, il B-9 ha percorso circa 2.000 chilometri. Nel contempo si è spezzato in tre blocchi giganteschi, permettendo agli scienziati di imparare molte cose sulle complesse correnti marine attorno all’Antartide, correnti difficili da misurare. Quando era intatto conteneva quasi 1.200 chilometri cubi di acqua dolce congelata: sufficiente, secondo una stima, a fornire due bicchieri d’acqua al giorno a tutti gli abitanti della terra per circa duemila anni.