BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • L’astrologia torna in auge!
    Svegliatevi! 1986 | 8 maggio
    • “Un’occhiata attraverso il telescopio”, ammette il libro Astrology—The Celestial Mirror (Astrologia: lo specchio celeste), “e un’intera cosmologia fu spazzata via. . . . L’astrologia fu bandita dalla crescente autorità del ragionamento scientifico”.

  • Il vostro futuro è scritto nelle stelle?
    Svegliatevi! 1986 | 8 maggio
    • Ha basi scientifiche?

      Il sole non si leva più insieme alla costellazione dello Scorpione in ottobre. Nel corso dei secoli, la relazione fra la terra e le costellazioni si è gradualmente modificata. In ottobre il sole attraversa ora la costellazione della Bilancia, che si dice conferisca qualità come fascino ed equilibrio. Molto diversa dallo Scorpione!

      Mentre gli astrologi orientali si sono tenuti aggiornati su questi cambiamenti celesti, non può dirsi la stessa cosa dei loro colleghi occidentali che basano quindi le loro predizioni su uno schema del cielo risalente a 2.000 anni fa! A questo riguardo i dott. H. J. Eysenck e D. K. B. Nias dicono: “Se gli astrologi occidentali sono nel giusto nel dare una particolare interpretazione, gli astrologi orientali si sbagliano, e viceversa. Eppure sia gli uni che gli altri affermano di avere molto successo!”

      Basta questo per mettere seriamente in dubbio l’attendibilità dell’astrologia. Per di più, uno psicologo ha esaminato i dati relativi ai matrimoni e ai divorzi di 3.456 coppie. La compatibilità dei loro segni astrologici aveva niente a che vedere con il successo o il fallimento del matrimonio? Secondo la rivista Science 84, “persone di segno incompatibile si sono sposate — e hanno divorziato — con la stessa frequenza delle persone di segno compatibile”.

      Gli astrologi ribattono dicendo che il segno del sole, da solo, ha poco significato e lo si deve considerare insieme agli influssi planetari. Ma anche questo crea problemi perché i babilonesi credevano nell’influsso di soli cinque dèi planetari: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Il telescopio, però, ha rivelato altri tre pianeti — Urano, Nettuno e Plutone — il che ha creato confusione tra gli astrologi. “Alcuni astrologi”, scrive Louis MacNeice nel suo libro Astrology, “se ne sono serviti per scusare le inesattezze dei loro predecessori; ma altri . . . hanno sostenuto che questi nuovi pianeti non potevano influire sugli esseri umani perché non si potevano vedere a occhio nudo”. La maggioranza degli astrologi orientali, perciò, ignora i pianeti lontani; gli astrologi occidentali, invece, vi attribuiscono molta importanza.

      Sorgono domande anche sul tempo scelto come base per fare l’oroscopo. La maggioranza degli astrologi prende il momento della nascita. Le leggi della genetica, però, dicono che le caratteristiche ereditarie sono trasmesse alla progenie non alla nascita, ma al concepimento. Secondo il libro Astrology: Science or Superstition? (Astrologia: scienza o superstizione?), Tolomeo, astrologo dell’antichità, “eluse chiaramente il problema asserendo che la nascita avverrà sotto il segno della stessa costellazione sotto cui è avvenuto il concepimento, benché in effetti non ci sia assolutamente nessun motivo per supporlo”.

      Le reazioni degli scienziati

      Molti scienziati si sono allarmati a causa della crescente popolarità dell’astrologia. Nel 1975, 19 premi Nobel, insieme ad altri scienziati, pubblicarono un manifesto intitolato “Obiezioni all’astrologia: Dichiarazioni di 192 eminenti scienziati”. Esso diceva:

      “Nell’antichità le persone . . . consideravano i corpi celesti come dimore o presagi degli Dèi per cui li collegavano strettamente con gli avvenimenti che si verificavano sulla terra; non avevano idea delle immense distanze esistenti fra la terra, i pianeti e le stelle. Ora che queste distanze possono essere e sono state calcolate, siamo in grado di vedere quanto sono infinitesimamente piccoli gli effetti gravitazionali e d’altro genere prodotti dai pianeti lontani e dalle stelle ancor più lontane. È un vero e proprio errore immaginare che le forze esercitate dalle stelle e dai pianeti al momento della nascita possano in qualche modo determinare il nostro futuro”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi