BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Perché molti accettano l’evoluzione?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
    • Il peso dell’autorità

      4. Come vien fatta pesare l’autorità a favore dell’evoluzione?

      4 Quando docenti e scienziati di grido asseriscono che l’evoluzione è un fatto e lasciano intendere che solo un incompetente potrebbe non crederci, quanti profani oseranno contraddirli? Una delle ragioni principali per cui l’evoluzione è accettata da un gran numero di persone è proprio questa autorità che viene fatta pesare a suo favore.

      5. (a) Quale esempio mostra l’uso che spesso certi scienziati fanno della loro autorità? (b) Perché queste asserzioni sono errate?

      5 Un classico esempio di come spesso si cerchi di intimidire il profano è dato da questa dichiarazione di Richard Dawkins: “La teoria darwiniana è ora confortata da tutte le rilevanti testimonianze disponibili, e la sua veridicità non è messa in dubbio da nessun serio biologo moderno”.2 Ma è veramente così? Niente affatto. Una piccola indagine rivelerà che molti scienziati, inclusi ‘seri biologi moderni’, non solo mettono in dubbio l’evoluzione, ma non ci credono proprio.3 Ritengono che le testimonianze a favore della creazione siano assai più consistenti. Perciò affermazioni gratuite come quella di Dawkins sono errate. Ma sono tipiche di coloro che tentano di mettere a tacere l’opposizione facendo ricorso a dichiarazioni del genere. Prendendone atto, un osservatore scrive su New Scientist: “Richard Dawkins ha forse così poca fede nelle prove a sostegno dell’evoluzione da dover ricorrere ad affermazioni gratuite e generiche per liquidare coloro che dissentono dalle sue opinioni?”4

      6. Perché il dogmatismo degli evoluzionisti è contrario alla prassi scientifica?

      6 Sullo stesso tono, il libro Una visione della vita, degli evoluzionisti Luria, Gould e Singer, afferma che “l’evoluzione è un fatto”, e dice: “[Con lo stesso criterio] potremmo anche dubitare del fatto che la terra ruoti attorno al sole o che l’acqua sia formata da idrogeno e ossigeno”.5 Afferma pure che l’evoluzione è un fatto così come l’esistenza della forza di gravità. Ma, mentre si può dimostrare sperimentalmente che la terra ruota attorno al sole, che l’acqua è formata da idrogeno e ossigeno e che la forza di gravità esiste, l’evoluzione non è dimostrabile sperimentalmente. Anzi, questi stessi evoluzionisti ammettono che “i processi e i meccanismi dell’evoluzione rimangono argomento di un acceso dibattito”.6 Ma si fanno ancora accesi dibattiti sul fatto che la terra ruoti attorno al sole, che l’acqua sia formata da idrogeno e ossigeno o che esista la forza di gravità? No. Fino a che punto, quindi, è ragionevole asserire che l’evoluzione sia un fatto come queste cose?

  • Perché molti accettano l’evoluzione?
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
    • 2 Scrivendo nella rivista American Laboratory, un medico dice quanto segue a proposito dell’istruzione scolastica dei suoi figli: “Al ragazzo l’evoluzione non è presentata come una teoria. Già nei libri di scienze usati alle elementari (mi baso su quel che ho letto nei libri di testo dei miei figli) vengono fatte velate asserzioni. L’evoluzione è presentata come una realtà, non come un concetto che si possa mettere in discussione. L’autorità del sistema educativo impone pertanto di credere così”. A proposito dell’insegnamento evoluzionistico nelle superiori, questo medico dice: “Allo studente non è permesso avere convinzioni personali o esprimerle: se lo fa, viene fatto oggetto di scherni e critiche da parte dell’insegnante. Spesso lo studente non conformista viene penalizzato sul piano del profitto e riceve voti più bassi”.1

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi