-
Affascinanti sistemi sensoriali nel regno animaleSvegliatevi! 2003 | 8 marzo
-
-
Bussola incorporata
Pensate come sarebbe la vita se avessimo una bussola incorporata. Non ci sarebbe certo il pericolo di perdersi! Nel corpo di diverse creature, tra cui le api domestiche e le trote, gli scienziati hanno scoperto microscopici cristalli di magnetite, un minerale magnetico. Le cellule che contengono questi cristalli sono collegate al sistema nervoso. Pertanto, api e trote hanno dimostrato di poter percepire i campi magnetici. Anzi, le api si fanno guidare dal campo magnetico terrestre per costruire i favi e per orientarsi.
Alcuni studiosi hanno scoperto la magnetite anche in una specie di batteri che vivono nel sedimento del fondo marino. Quando il sedimento viene agitato, il campo geomagnetico agisce sulla magnetite e allinea i batteri in modo tale da farli tornare sani e salvi sul fondo marino dove vivono. Altrimenti morirebbero.
È possibile che anche molti animali migratori — tra cui uccelli, tartarughe, salmoni e cetacei — siano dotati di magnetoricezione. Tuttavia, non pare facciano assegnamento solo su questo senso ma sembra si avvalgano di vari sensi per orientarsi. I salmoni, per esempio, si servono probabilmente del forte senso dell’olfatto per ritrovare il corso d’acqua dove sono nati. Gli storni volano orientandosi col sole; altri uccelli, con le stelle. Ma come osserva il professore di psicologia Howard C. Hughes nel suo libro già citato, “siamo evidentemente ancora molto lontani dalla comprensione di questi e altri misteri della natura”. — Op. cit., p. 312.
-
-
Affascinanti sistemi sensoriali nel regno animaleSvegliatevi! 2003 | 8 marzo
-
-
[Immagine a pagina 7]
Api: vista e magnetoricezione
-
-
Affascinanti sistemi sensoriali nel regno animaleSvegliatevi! 2003 | 8 marzo
-
-
[Immagine a pagina 7]
Tartaruga: forse magnetoricezione
-