BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Libro biblico numero 15: Esdra
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • 1. Quali profezie assicuravano che Gerusalemme sarebbe stata restaurata?

      LA FINE dei profetizzati 70 anni di desolazione di Gerusalemme sotto Babilonia si avvicinava. È vero che Babilonia aveva la reputazione di non liberare mai i suoi prigionieri, ma la parola di Geova sarebbe stata più potente della forza di Babilonia. La liberazione del popolo di Geova era prossima. Il tempio di Geova che era stato abbattuto sarebbe stato riedificato e sull’altare di Geova sarebbero stati nuovamente immolati sacrifici di espiazione. A Gerusalemme sarebbero tornate ad echeggiare le grida di lode dei veri adoratori di Geova. Geremia aveva profetizzato la durata della desolazione, e Isaia aveva profetizzato come sarebbe avvenuta la liberazione dei prigionieri. Isaia aveva perfino fatto il nome di Ciro re di Persia parlandone come del ‘pastore di Geova’ che avrebbe rovesciato l’orgogliosa Babilonia dalla sua posizione di terza potenza mondiale della storia biblica. — Isa. 44:28; 45:1, 2; Ger. 25:12.

      2. Quando e in quali circostanze cadde Babilonia?

      2 Il disastro si abbatté su Babilonia la notte del 5 ottobre 539 a.E.V. (calendario gregoriano), mentre il re babilonese Baldassarre e i suoi grandi brindavano ai loro dèi demonici. A rendere ancora più blasfeme le loro gozzoviglie pagane, essi stavano usando i vasi sacri del tempio di Geova come calici della loro ubriachezza! Com’era appropriato che quella notte Ciro fosse fuori delle mura di Babilonia per adempiere la profezia!

      3. Quale proclama fatto da Ciro rese possibile ripristinare l’adorazione di Geova esattamente 70 anni dopo che era iniziata la desolazione di Gerusalemme?

      3 La data del 539 a.E.V. è una data fondamentale, cioè una data che può essere armonizzata sia con la storia secolare che con quella biblica. Nel suo primo anno quale sovrano di Babilonia, Ciro “fece passare un bando per tutto il suo regno”, con cui autorizzava i giudei a salire a Gerusalemme per ricostruire la casa di Geova. Questo decreto fu evidentemente emanato verso la fine del 538 a.E.V. o all’inizio del 537 a.E.V.a Un fedele rimanente fece il viaggio di ritorno a Gerusalemme in tempo per erigere l’altare e offrire i primi sacrifici nel “settimo mese” (tishri, corrispondente a settembre-ottobre) del 537 a.E.V., 70 anni esatti dopo che Giuda e Gerusalemme erano state desolate da Nabucodonosor. — Esd. 1:1-3; 3:1-6.

  • Libro biblico numero 15: Esdra
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • 8. Descrivete il succedersi degli avvenimenti che portarono alla fine dei 70 anni di desolazione.

      8 Un rimanente ritorna (1:1–3:6). Geova desta lo spirito di Ciro re di Persia il quale emana un decreto che consente ai giudei di tornare a Gerusalemme per riedificare la casa di Geova. Egli invita i giudei che intendono rimanere a Babilonia a offrire liberalmente contribuzioni per questa impresa, e dispone che quelli che tornano in patria vi riportino gli utensili del tempio originale. Zorobabele (Sesbazzar), esponente della tribù reale di Giuda e discendente del re Davide, viene nominato governatore e incaricato di condurre i giudei liberati, mentre Iesua (Giosuè) è il sommo sacerdote. (Esd. 1:8; 5:2; Zacc. 3:1) Un rimanente, composto di 42.360 fedeli servitori di Geova, fra uomini, donne e bambini, affronta il lungo viaggio. Per il settimo mese, secondo il calendario ebraico, sono stabiliti nelle loro città, e si radunano quindi a Gerusalemme per offrire sacrifici nel luogo in cui si trovava l’altare del tempio e per celebrare la festa delle capanne nell’autunno del 537 a.E.V. Così i 70 anni di desolazione terminano esattamente nel tempo stabilito!b

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi