BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Scintoismo: Ricerca di Dio in Giappone
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • 11. Che ruolo hanno le feste nel culto scintoista e nella vita quotidiana dei suoi aderenti?

      11 Poiché lo scintoismo non ha nessun insegnamento o dottrina formale, è attraverso riti e feste che promuove l’armonia della comunità. “Nello scintoismo”, spiega l’enciclopedia Nihon Shukyo Jiten, “la cosa più importante è se celebriamo o no le feste”. (Vedi pagina 193). La partecipazione collettiva alle feste consacrate agli dèi ancestrali contribuiva a rafforzare lo spirito comunitario dei lavoratori delle risaie. Le feste più importanti avevano ed hanno tuttora relazione con la risicoltura. In primavera gli abitanti del villaggio invitano il “dio della risaia” a discendere nel loro villaggio, e pregano per sollecitare un raccolto abbondante. In autunno ringraziano i loro dèi per i prodotti della terra. Durante le feste portano in processione i loro dèi su un mikoshi, o palanchino sacro, e tengono un pasto di comunione con i loro dèi in cui si consumano vino di riso (sakè) e vari cibi.

  • Scintoismo: Ricerca di Dio in Giappone
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • [Riquadro a pagina 193]

      Shintō: una religione di feste

      L’anno giapponese è ricco di feste religiose, o matsuri. Segue un elenco di alcune fra le più importanti:

      ▪ Sho-gatsu, o Festa dell’anno nuovo, 1-3 gennaio.

      ▪ Setsubun, lancio di fave fuori e dentro le case, mentre si grida: “I demoni fuori, la fortuna dentro”; 3 febbraio.

      ▪ Hina matsuri, o Festa delle bambole, in onore delle bambine; si tiene il 3 marzo. Su un palco sono esposte delle bambole, che rappresentano l’antica famiglia imperiale.

      ▪ Festa dei fanciulli, il 5 maggio; sulle aste svolazzano i koi-nobori (bandiere che simboleggiano la forza).

      ▪ Tsukimi, in segno di ammirazione per la luna piena di mezzo autunno; vengono offerti piccoli dolci rotondi di riso e primizie dei raccolti.

      ▪ Kanname-sai, o offerta del riso del nuovo raccolto da parte dell’imperatore, in ottobre.

      ▪ Niiname-sai, celebrata dalla famiglia imperiale a novembre, quando il riso del nuovo raccolto viene assaggiato dall’imperatore, che presiede come capo sacerdote dello scintoismo imperiale.

      ▪ Shichi-go-san, che significa “sette-cinque-tre”, celebrata dalle famiglie scintoiste il 15 novembre. Il settimo, il quinto e il terzo anno di età sono considerati importanti anni di transizione; i bambini in pittoreschi kimono visitano il santuario della famiglia.

      ▪ Vengono celebrate anche molte feste buddiste, tra cui l’anniversario della nascita del Budda l’8 aprile, e la festa di Obon, il 15 luglio, al termine della quale migliaia di lanterne vengono abbandonate a galleggiare sul mare o sui fiumi, “affinché guidino gli spiriti degli antenati che tornano nell’altro mondo”.

  • Scintoismo: Ricerca di Dio in Giappone
    L’uomo alla ricerca di Dio
    • [Immagini a pagina 195]

      Scintoisti che trasportano un mikoshi, o palanchino sacro, e, in alto, altri che celebrano la Festa dell’Aoi a Kyoto, adorni di foglie di malvone (aoi)

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi