-
Scintoismo: Ricerca di Dio in GiapponeL’uomo alla ricerca di Dio
-
-
Ma allorché la famiglia imperiale unificò la nazione nel VII secolo E.V., elevò la propria dea del sole, Amaterasu Omikami, alla posizione di divinità nazionale e figura centrale degli dèi scintoisti. (Vedi pagina 191).
-
-
Scintoismo: Ricerca di Dio in GiapponeL’uomo alla ricerca di Dio
-
-
[Riquadro a pagina 191]
La dea-sole nel mito scintoista
Il mito scintoista narra che nel lontano passato il dio Izanagi “si lavò l’occhio sinistro, e così generò la grande dea Amaterasu, dea del Sole”. In seguito Susanoo, dio delle pianure del mare, spaventò talmente Amaterasu che questa “si nascose in una caverna rocciosa del Cielo, e ne chiuse l’ingresso con un macigno. Il mondo piombò nelle tenebre”. Allora gli dèi escogitarono un piano per far uscire Amaterasu dalla grotta. Radunarono galli che con il loro canto annunciano l’alba e fecero un grande specchio. Sugli alberi di sakaki appesero gioielli e stoffe. Poi la dea Ama no Uzume si mise a danzare e a battere i piedi su un mastello. Nel parossismo della danza si denudò, e gli dèi scoppiarono a ridere. Tutta quella baldoria incuriosì Amaterasu, che socchiuse la porta e guardando fuori scorse la propria immagine nello specchio. Questo la indusse a uscire dalla grotta, al che il dio della Forza la afferrò per la mano e la portò allo scoperto. “Ancora una volta il mondo fu illuminato dai raggi della dea del Sole”. — New Larousse Encyclopedia of Mythology. — Confronta Genesi 1:3-5, 14-19; Salmo 74:16, 17; 104:19-23.
-