-
Offriamo L’uomo alla ricerca di DioMinistero del Regno 1990 | Dicembre
-
-
2 Nel nostro ministero incontriamo alcuni che si dichiarano musulmani, ebrei, indù, sikh, buddisti, o che dicono di appartenere a qualche altro gruppo religioso. In questi casi, potreste prendere atto del fatto che il vostro interlocutore appartiene a tale religione e dire: “È interessante incontrare persone di molte religioni diverse. Nella sua ricerca di Dio, l’uomo ha intrapreso molte strade diverse. [A questo punto, se le circostanze lo permettono, si potrebbero usare uno o entrambi i versetti dell’argomento di conversazione]. Ma non è anche lei d’accordo con me che di solito la gente professa la religione dei propri genitori anziché cercare Dio personalmente? In altre parole, la loro religione dipende solo da dove sono nati. Questo è il ragionamento che viene fatto nel primo capitolo di questo libro, intitolato L’uomo alla ricerca di Dio. [Mostrare il paragrafo 12 a pagina 8]. Imparare di più in merito ad altre religioni può essere interessante. Questo libro spiega l’origine, le pratiche e le dottrine delle principali religioni del mondo”. Poi sfogliate il libro per mostrare alcune illustrazioni relative alla religione del vostro interlocutore. Spiegate brevemente che siete un volontario e che il libro è stato stampato come parte di un’opera mondiale volta ad aiutare le persone sincere nella loro ricerca di Dio. Se la persona mostra vero interesse, incoraggiatela ad accettare e leggere il libro.
-
-
Offriamo L’uomo alla ricerca di DioMinistero del Regno 1990 | Dicembre
-
-
A volte potremmo incontrare un sikh, con il tradizionale turbante. Alle pagine 100-101 è contenuto un breve sunto di tale fede.
-