-
Induismo: Ricerca di liberazioneL’uomo alla ricerca di Dio
-
-
Il termine hindi sikh significa “discepolo”. I sikh sono discepoli del loro fondatore, il guru Nānak, e seguono gli insegnamenti di dieci guru (Nānak più nove successori) i cui scritti sono raccolti nel libro sacro sikh, il Granth Sahib (o Adi Granth). Il sikhismo fu fondato agli inizi del XVI secolo, quando Nānak si propose di prendere il meglio da induismo e islamismo così da fonderli in un’unica religione.
-
-
Induismo: Ricerca di liberazioneL’uomo alla ricerca di Dio
-
-
L’ultimo guru, Gobind Singh (1666-1708), fondò una confraternita di sikh chiamata Khalsa, che osserva le cosiddette cinque K: kesh, capelli lunghi, che simboleggiano la spiritualità; kangha, un pettine per fermare i capelli, che simboleggia l’ordine e la disciplina; kirpan, una sciabola, che rappresenta dignità, coraggio e abnegazione; kara, un braccialetto d’acciaio, che simboleggia l’unità con Dio; kachh, mutande tipo bermuda, che denotano modestia e vengono indossate come segno di freno morale. — Vedi The Encyclopedia of World Faiths, pagina 269.
-