BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w98 15/11 p. 28
  • Guardatevi dalla simonia!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Guardatevi dalla simonia!
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
w98 15/11 p. 28

Guardatevi dalla simonia!

SIMONE, un uomo di Samaria, era molto rispettato nella sua comunità. Visse nel I secolo E.V. e la gente era così meravigliata dalle sue arti magiche che diceva di lui: “Quest’uomo è la Potenza di Dio, la quale si può chiamare Grande”. — Atti 8:9-11.

Tuttavia, dopo essere diventato un cristiano battezzato, Simone vide che c’era una potenza molto superiore a quella che un tempo aveva lui. Era la potenza conferita agli apostoli di Gesù, che permetteva loro di impartire ad altri i miracolosi doni dello spirito santo. Simone ne fu così colpito che offrì del denaro agli apostoli, dicendo: “Date anche a me questa autorità, affinché chiunque sul quale io ponga le mani riceva lo spirito santo”. — Atti 8:13-19.

L’apostolo Pietro lo rimproverò dicendo: “Il tuo argento perisca con te, perché hai pensato di acquistare col denaro il gratuito dono di Dio. Tu non hai né parte né sorte in questa cosa, poiché il tuo cuore non è retto dinanzi a Dio”. — Atti 8:20, 21.

Da questo episodio biblico viene la parola “simonia”, definita “l’acquisto o la vendita di una carica o promozione ecclesiastica”. La New Catholic Encyclopedia ammette che specialmente dal IX all’XI secolo “la simonia affliggeva i monasteri, il basso clero, l’episcopato e perfino il papato”. La nona edizione dell’Encyclopædia Britannica (1878) dice: “Lo studio della storia dei conclavi lascia nello studioso la convinzione che non ci sia mai stata un’elezione al soglio pontificio esente da simonia, mentre in un gran numero di casi la simonia praticata nel conclave era della specie più plateale, sfacciata e grossolana”.

Oggi i veri cristiani devono guardarsi dalla simonia. Per esempio, alcuni potrebbero essere prodighi di lodi o di regali nei confronti di chi potrebbe concedere loro ulteriori privilegi. D’altro canto, quelli che sono in condizione di concedere tali privilegi potrebbero mostrare favoritismo a chi è in grado — e spesso ansioso — di fare loro dei regali. Entrambe le situazioni rientrano nella simonia e le Scritture la condannano chiaramente. “Pentiti, perciò, di questa tua malizia”, disse Pietro a Simone, “e supplica Geova che, se possibile, lo stratagemma del tuo cuore ti sia perdonato; poiché vedo che sei un fiele velenoso e un legame d’ingiustizia”. — Atti 8:22, 23.

Simone, buon per lui, si rese conto della gravità del suo desiderio errato. Infatti implorò gli apostoli: “Fate voi supplicazione per me a Geova affinché non venga su di me nessuna delle cose che avete detto”. (Atti 8:24) Prendendo a cuore l’importante lezione racchiusa in questo episodio, i veri cristiani si sforzano di evitare qualunque cosa possa costituire simonia.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi