-
I mondiali di calcio: solo sport?Svegliatevi! 1986 | 8 novembre
-
-
Il cronista sportivo Pedro Escartín, commentando la partita Messico-Paraguay, disse: “Quando il campo di football si trasforma in un manicomio di violenza, di antifootball, di affermazioni discutibili come ‘il pallone passa ma l’uomo no’, pensare che un uomo da solo, senza la collaborazione di giocatori e dirigenti, possa trasformare l’atmosfera di violenza in una dimostrazione di bravura sportiva e buone maniere è chiedere troppo”. E aggiunse: “In una partita durante la quale sono stati commessi 77 falli, mi chiedo se il football possa essere positivo”. Fortunatamente non tutte le partite sono state violente come quella.
-
-
I mondiali di calcio: solo sport?Svegliatevi! 1986 | 8 novembre
-
-
In un altro articolo lo stesso quotidiano citava le parole del papa: “Lo sport non basta . . . Spesso si trasforma in eccessiva competitività, rivalità, aggressività, brutalità, slealtà, industrializzazione e commercializzazione”. Questo spirito si comunica alla folla sui cui volti “si possono leggere aggressività, angoscia, ira, furore, tristezza, e spesso una gioia isterica e delirante”. Questi fattori, insieme al cieco nazionalismo, hanno spesso causato violenza e massacri. E la violenza nel calcio non è rara.
-