-
“La sapienza che viene dall’alto” opera nella nostra vita?Avviciniamoci a Geova
-
-
CAPITOLO 22
“La sapienza che viene dall’alto” opera nella nostra vita?
1-3. (a) In che modo Salomone manifestò una sapienza straordinaria nel risolvere una disputa fra due madri? (b) Cosa promette di darci Geova, e quali domande possiamo farci?
ERA un caso difficile: due donne si contendevano un bambino. Le donne abitavano nella stessa casa e avevano avuto un bambino a pochi giorni di distanza l’una dall’altra. Uno dei due neonati era morto ed entrambe sostenevano di essere la madre di quello vivo.a Non c’erano altri testimoni dell’accaduto. Probabilmente il caso era stato trattato da una corte di grado inferiore, ma non era stato risolto. Alla fine fu presentato a Salomone, il re di Israele. Il re sarebbe riuscito a scoprire la verità?
2 Dopo aver ascoltato per un po’ le donne che litigavano, Salomone chiese una spada. Poi, con apparente convinzione, ordinò che si tagliasse in due il bambino e se ne desse metà a ciascuna donna. Immediatamente la vera madre supplicò il re di dare il bambino, il suo amato figlio, all’altra, la quale invece continuava a insistere che il bambino fosse tagliato a metà. Adesso Salomone conosceva la verità. Sapeva bene quanta tenerezza prova una madre per il figlio che ha partorito, e questo lo aiutò a risolvere la disputa. Immaginate il sollievo della madre quando Salomone le diede il bambino e disse: “È lei la madre” (1 Re 3:16-27).
3 Una sapienza straordinaria, non è vero? Quando gli israeliti seppero come Salomone aveva risolto il caso, furono presi da timore reverenziale, “perché videro che la sapienza di Dio era con lui”. La sapienza di Salomone era un dono di Geova Dio, che gli aveva detto: “Ti darò un cuore saggio e che abbia discernimento” (1 Re 3:12, 28).
-
-
“La sapienza che viene dall’alto” opera nella nostra vita?Avviciniamoci a Geova
-
-
a In 1 Re 3:16 si dice che le due donne erano prostitute. “Può darsi che quelle donne non fossero prostitute nel vero senso della parola, ma donne, ebree o, molto probabilmente, di origine straniera, che avevano commesso fornicazione”, dice Perspicacia nello studio delle Scritture, edito dai Testimoni di Geova.
-