-
Isole SalomoneAnnuario dei Testimoni di Geova del 1992
-
-
Isole Salomone
SULLE acque screziate di turchese del Pacifico si estende come due fili di perle preziose lo stato melanesiano delle isole Salomone, chiamate affettuosamente dagli abitanti “le isole felici”. Questi due festoni di isole vulcaniche e atolli iniziano con l’atollo di Ontong Java, proprio a sud dell’equatore, confinano a ovest con Papua Nuova Guinea, e si allungano per circa 1.500 chilometri verso sudest fino alle isole Santa Cruz, che includono le isole Reef, non lontane dalle isole Vanuatu più a sud. Fitte foreste lussureggianti coprono gran parte delle isole dell’arcipelago delle Salomone, e creste aguzze ed erti contrafforti formano catene montuose fra le quali si incuneano strette e profonde vallate. Con un’area complessiva di circa 27.500 chilometri quadrati, questo paese isolato è, dopo Papua Nuova Guinea, il secondo stato insulare del Pacifico meridionale in ordine di grandezza.
Il primo esploratore europeo a mettere piede su queste spiagge candide fu il navigatore spagnolo Álvaro de Mendaña, nel 1568. Egli era alla ricerca delle leggendarie miniere del re Salomone; invece scoprì quelle che chiamò le isole di Salomone, ma niente oro, tranne quello contenuto nelle sabbie aurifere di alcuni fiumi di Guadalcanal.
Un popolo eterogeneo con un interesse comune
Le isole ospitano una popolazione molto varia di circa 300.000 abitanti. Il colore della loro pelle va dal bruno scuro al marrone chiaro, e i folti capelli crespi, con sfumature dal biondo al rosso vivo dei numerosi melanesiani, costituiscono un attraente contrasto con quelli neri, lisci dei polinesiani. Nelle Salomone, per comunicare bisogna essere poliglotti, poiché vi si parlano più di 90 lingue e dialetti locali. Tuttavia quasi tutti parlano inglese o pidgin-english melanesiano nei rapporti con i vicini provenienti da isole o gruppi tribali diversi.
Nelle remote isole di Ontong Java, Rennell, Bellona, di Sikaiana nelle isole Stewart e di Tikopia e Anuta nelle Santa Cruz, vive la popolazione di origine polinesiana. Gruppi numerosi di micronesiani originari del Kiribati si sono stanziati nelle isole Wagina e Gizo nelle Salomone occidentali, e anche a Honiara, la capitale, nell’isola di Guadalcanal.
-
-
Isole SalomoneAnnuario dei Testimoni di Geova del 1992
-
-
[Riquadro]
ISOLE SALOMONE
Capitale: Honiara (Guadalcanal)
Lingue ufficiali: pidgin delle Salomone e inglese
Religione principale: anglicana
Popolazione: 328.723
Filiale: Honiara
-
-
Isole SalomoneAnnuario dei Testimoni di Geova del 1992
-
-
[Immagini a pagina 210]
Il porto di Honiara sulla costa settentrionale di Guadalcanal
Bambini delle isole Salomone
-