-
1A Il nome divino nelle Scritture EbraicheTraduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
-
-
Isa 34:16 e Zac 6:8 si dovrebbe leggere il nome divino invece del pronome di prima persona singolare ‘mio’. Abbiamo ripristinato il nome divino in questi due luoghi e lo abbiamo reso “Geova”.
Per una spiegazione degli altri 141 casi di ripristino del nome divino, vedi App. 1B.
Il nome “Geova” ricorre 6.973 volte nel testo delle Scritture Ebraiche della Traduzione del Nuovo Mondo, di cui tre in nomi composti (Ge 22:14; Eso 17:15; Gdc 6:24) e sei nelle soprascritte dei Salmi (7; 18 [3 volte]; 36; 102). Questi nove casi sono inclusi nelle 6.828 volte di BHK e BHS.
“Geova” nelle Scr. Ebr. della NM
6.827 YHWH reso “Geova”
146 Ulteriori ripristini
Totale 6.973 “Geova” (da Ge a Mal)
FORMA ABBREVIATA DEL NOME DIVINO
La forma abbreviata del nome divino, Yah (reso “Iah”), ricorre 50 volte nel testo masoretico. Segue un elenco dei luoghi in cui ricorre: Eso 15:2; 17:16; Sl 68:4, 18; 77:11; 89:8; 94:7, 12; 102:18; 104:35; 105:45; 106:1, 48; 111:1; 112:1; 113:1, 9; 115:17, 18, 18; 116:19; 117:2; 118:5, 5, 14, 17, 18, 19; 122:4; 130:3; 135:1, 3, 4, 21; 146:1, 10; 147:1, 20; 148:1, 14; 149:1, 9; 150:1, 6, 6; Ca 8:6; Isa 12:2; 26:4; 38:11, 11.
Per una trattazione dei 237 casi in cui il nome “Geova” è usato nella Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane, vedi App. 1D.
-
-
1B Cambiamenti relativi al nome divino fatti dagli scribiTraduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
-
-
1B Cambiamenti relativi al nome divino fatti dagli scribi
I 134 cambiamenti
In 134 luoghi i soferim (scribi) ebrei cambiarono il testo ebraico originale da YHWH in ʼAdhonài. Gins.Mas, vol. IV, p. 28, § 115, dice: “Abbiamo visto che in molti di questi centotrentaquattro casi in cui il testo oggi accettato legge Adonaī conforme a questa masora, alcuni dei migliori MSS. ed edizioni antiche hanno il Tetragramma, e ci si chiede come si sia pervenuti a questa variazione. La spiegazione non è da cercare lontano. Da tempo immemorabile i canoni giudaici decretavano che il nome ineffabile si dovesse leggere Adonaī, come se fosse scritto אדני [ʼAdhonài] anziché יהוה [YHWH]. Nulla era dunque più naturale per i copisti che sostituire il Tetragramma che era loro proibito pronunciare con l’espressione che ne indicava la pronuncia”.
Segue un elenco di questi 134 luoghi, secondo Gins.Mas, vol. I, pp. 25, 26, § 115:
Ge 18:3, 27, 30, 31, 32; 19:18; 20:4; Eso 4:10, 13; 5:22; 15:17; 34:9, 9; Nu 14:17; Gsè 7:8; Gdc 6:15; 13:8; 1Re 3:10, 15; 22:6; 2Re 7:6; 19:23; Esd 10:3; Ne 1:11; 4:14; Gb 28:28; Sl 2:4; 16:2; 22:30; 30:8; 35:17, 22, 23; 37:13; 38:9, 15, 22; 39:7; 40:17; 44:23; 51:15; 54:4; 55:9; 57:9; 59:11; 62:12; 66:18; 68:11, 17, 19, 22, 26, 32; 73:20; 77:2, 7; 78:65; 79:12; 86:3, 4, 5, 8, 9, 12, 15; 89:49, 50; 90:1, 17; 110:5; 130:2, 3, 6; Isa 3:17, 18; 4:4; 6:1, 8, 11; 7:14, 20; 8:7; 9:8, 17; 10:12; 11:11; 21:6, 8, 16; 28:2; 29:13; 30:20; 37:24; 38:14, 16; 49:14; La 1:14, 15, 15; 2:1, 2, 5, 7, 18, 19, 20; 3:31, 36, 37, 58; Ez 18:25, 29; 21:9; 33:17, 20; Da 1:2; 9:3, 4, 7, 9, 15, 16, 17, 19, 19, 19; Am 5:16; 7:7, 8; 9:1; Mic 1:2; Zac 9:4; Mal 1:12, 14.
Abbiamo ripristinato la lezione originale in 133 luoghi e l’abbiamo resa “Geova”. L’unica eccezione è Sl 68:26, dove BHK e BHS hanno già il Tetragramma. — Vedi nt. a Sl 68:26, “Geova”.
Altri otto cambiamenti
Secondo Gins.Int, pp. 368, 369, in alcuni casi i soferim ebrei sostituirono il Tetragramma con ʼElohìm. Noi abbiamo ripristinato la lezione originale in otto luoghi, cioè in Sl 14:1, 2, 5; 53:1, 2, 4, 5, 6, rendendola “Geova”.
Abbiamo così ripristinato il Tetragramma nei suddetti 141 luoghi e lo abbiamo reso “Geova”.
-
-
1C Il nome divino in antiche versioni grecheTraduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
-
-
1C Il nome divino in antiche versioni greche
Negli scorsi decenni sono stati rinvenuti molti frammenti di antiche versioni greche delle Scritture Ebraiche nei quali è stato trovato il nome divino, scritto di solito in lettere ebraiche. Questo indica che il nome divino fu usato nelle versioni greche fin dopo l’inizio del IX secolo E.V. Presentiamo di seguito dieci manoscritti che contengono il nome divino, insieme con informazioni pertinenti.
(1) LXXP. Fouad Inv. 266 rende il nome divino col Tetragramma scritto in caratteri ebraici quadrati nei seguenti luoghi: De 18:5, 5, 7, 15, 16; 19:8, 14; 20:4, 13, 18; 21:1, 8; 23:5; 24:4, 9; 25:15, 16; De 26:2, 7, 8, 14; 27:2, 3, 7, 10, 15; 28:1, 1, 7, 8, 9, 13, 61, 62, 64, 65; 29:4, 10, 20, 29; 30:9, 20; 31:3, 26, 27, 29; 32:3, 6, 19. Perciò in questa collezione il Tetragramma ricorre 49 volte in luoghi identificati di Deuteronomio. Inoltre, in questa collezione il Tetragramma ricorre tre volte in frammenti non identificati, cioè nei frammenti 116, 117 e 123. Questo papiro, trovato in Egitto, fu datato al I secolo a.E.V.
Nel 1944 fu pubblicato un frammento di questo papiro da W. G. Waddell in JTS, vol. 45, pp. 158-161. Nel 1948, al Cairo, in Egitto, due missionari della Scuola di Galaad della Watch Tower Bible and Tract Society ottennero fotografie di 18 frammenti di questo papiro e il permesso di pubblicarle. In seguito, 12 di questi frammenti furono pubblicati nella Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane, 1950, ed. inglese, pp. 13, 14. Sulla base delle fotografie di questa pubblicazione, furono fatti i tre studi che seguono: (1) A. Vaccari, “Papiro Fuad, Inv. 266. Analisi critica dei Frammenti pubblicati in:
-