BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Chi ha vero successo nella vita?
    La Torre di Guardia 2012 | 15 dicembre
    • 6. In che modo l’esempio di Salomone ci aiuta a capire come si valuta il successo?

      6 Per anni Salomone camminò nel timore di Dio. La Bibbia ci dice che “continuò ad amare Geova camminando negli statuti di Davide suo padre”. (1 Re 3:3) Questo sì che è vero successo! Sotto la guida di Dio, Salomone edificò un magnifico tempio per la pura adorazione e scrisse tre libri biblici. Anche se non possiamo aspettarci di fare le stesse cose, l’esempio che diede fintanto che fu fedele a Dio dovrebbe aiutarci a capire cos’è il vero successo e cosa dobbiamo fare per raggiungerlo. A tal riguardo ricordiamo che, sotto ispirazione, Salomone scrisse che quelli che generalmente sono considerati i parametri per misurare il successo — ricchezza, sapienza, fama e potere — sono vani. Sono cose vuote, “un correr dietro al vento”. Non è forse vero che di solito chi ama le ricchezze ne desidera sempre di più, mentre ciò che già possiede gli causa preoccupazione? Per giunta tali ricchezze prima o poi andranno ad altri. — Leggi Ecclesiaste 2:8-11, 17; 5:10-12.

      7, 8. Come si dimostrò infedele Salomone, e con quali risultati?

      7 Sappiamo anche che alla fine Salomone smise di ubbidire a Dio. La Bibbia narra: “Avvenne al tempo in cui Salomone invecchiava che le sue stesse mogli avevano inclinato il suo cuore a seguire altri dèi; e il suo cuore non fu completo presso Geova suo Dio come il cuore di Davide suo padre. . . . Salomone faceva ciò che era male agli occhi di Geova”. — 1 Re 11:4-6.

      8 Comprensibilmente dispiaciuto per la condotta di Salomone, Geova gli disse: “Per la ragione che . . . non hai osservato il mio patto e i miei statuti che ti imposi come comando, immancabilmente ti strapperò di dosso il regno, e certamente lo darò al tuo servitore”. (1 Re 11:11) Che tragico epilogo! Anche se sotto molti aspetti era stato una persona di successo, alla fine Salomone deluse Geova. In quella che è la cosa più importante della vita, la fedeltà a Dio, si dimostrò un fallimento. Chiediamoci: ‘Sono determinato a far sì che le lezioni apprese dalla vita di Salomone mi aiutino a essere una persona di successo?’

  • Chi ha vero successo nella vita?
    La Torre di Guardia 2012 | 15 dicembre
    • A prescindere dalle prove che gli si presentavano, Paolo era determinato a essere fedele a Dio e a perseverare nella vera adorazione: di certo queste non sono priorità per chi, nel mondo, punta al successo.

      Paolo fu davvero una persona di successo

      12. Perché avete deciso di riporre la vostra speranza in Dio?

      12 Abbiamo la stessa determinazione di Paolo? Anche se vivere una vita di fedeltà a Geova non è sempre facile, sappiamo che ci fa ottenere la sua benedizione e approvazione, ed è da questo che dipende il vero successo. (Prov. 10:22) I benefìci sono sia presenti che futuri. (Leggi Marco 10:29, 30). Pertanto abbiamo ogni motivo per riporre la nostra fiducia “non nelle ricchezze incerte, ma in Dio, che ci fornisce riccamente ogni cosa per nostro godimento”. Noi siamo di quelli che “[tesoreggiano] sicuramente per se stessi un eccellente fondamento per il futuro, perché afferrino fermamente la vera vita”. (1 Tim. 6:17-19) Possiamo essere assolutamente certi che fra cento o anche mille anni o più, riguardando indietro, diremo: “Non c’è dubbio, quella che ho imboccato era la strada che portava al vero successo!”

  • Chi ha vero successo nella vita?
    La Torre di Guardia 2012 | 15 dicembre
    • IL SUCCESSO AGLI OCCHI DI DIO

      17, 18. (a) Da cosa dipende il vero successo? (b) Da cosa non dipende il successo?

      17 Una cosa è certa: essere o meno persone di successo non dipende dai risultati o dalla posizione che raggiungiamo agli occhi del mondo. Il vero successo non si misura nemmeno in base alle responsabilità che abbiamo nella congregazione. Queste ultime, comunque, possono essere messe in relazione con ciò che costituisce veramente la base per il successo, cioè la nostra ubbidienza e fedeltà a Dio, il quale afferma: “Ciò che si richiede dagli economi è che uno sia trovato fedele”. (1 Cor. 4:2) E la nostra fedeltà deve durare nel tempo. Gesù disse: “Chi avrà perseverato sino alla fine sarà salvato”. (Matt. 10:22) La salvezza è indubbiamente un’innegabile prova di successo.

      18 In base a quanto detto, è evidente che la fedeltà a Dio non è legata a fattori come preminenza, istruzione, ricchezza o condizione sociale, né dipende da intelligenza, capacità naturali o conoscenze acquisite. A prescindere dalle circostanze in cui potremmo venirci a trovare, possiamo rimanere fedeli a Dio. Alcuni servitori di Dio del I secolo erano ricchi, mentre altri erano poveri. Per i primi valeva il consiglio di Paolo “di fare il bene, di essere ricchi di opere eccellenti, di essere generosi, pronti a condividere”. Comunque, sia i ricchi che i poveri potevano ‘afferrare fermamente la vera vita’. (1 Tim. 6:17-19) Questo vale anche oggi. Abbiamo tutti la stessa opportunità e la stessa responsabilità: dobbiamo rimanere fedeli ed essere “ricchi di opere eccellenti”. Così facendo saremo persone di successo agli occhi del nostro Creatore e proveremo la gioia che deriva dal sapere che lo stiamo rallegrando. — Prov. 27:11.

      19. Cosa siamo decisi a fare per avere successo?

      19 Forse non possiamo controllare completamente le nostre circostanze, ma possiamo decidere come affrontarle. Sforziamoci di essere fedeli indipendentemente dalla situazione. Ne vale la pena. Possiamo stare certi che Geova ci benedirà enormemente sia ora che per tutta l’eternità. Non dimentichiamo mai le parole che Gesù rivolse ai cristiani unti: “Mostrati fedele fino alla morte e ti darò la corona della vita”. (Riv. 2:10) Questo è il vero successo!

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi