BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Aria fresca e luce solare: “antibiotici” naturali?
    Svegliatevi! 2015 | Marzo
    • Un grande sole sorridente, mulinelli d’aria fresca e persone che giocano e passeggiano all’aperto

      Aria fresca e luce solare: “antibiotici” naturali?

      QUANDO a metà del XX secolo gli scienziati scoprirono gli antibiotici chimici, i medici sperarono che questi nuovi medicinali fossero in grado di debellare alcuni tipi di malattie. In effetti in un primo momento le nuove cure sembravano promettere bene. Tuttavia, l’uso esteso di questi medicinali ha provocato lo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici.

      Per trovare nuove armi contro le infezioni alcuni scienziati stanno riconsiderando metodi usati in passato per il controllo delle malattie. Uno di questi consiste nello sfruttare le proprietà benefiche della luce solare e dell’aria fresca.

      Una lezione dal passato

      Molti dei primi sostenitori dell’effetto curativo del sole e dell’aria fresca si trovavano in Inghilterra. Il medico John Lettsom (1744-1815) prescriveva aria marina e luce solare per curare i bambini affetti da tubercolosi. Nel 1840 il chirurgo George Bodington notò che chi svolgeva un lavoro all’aria aperta (come agricoltori, contadini o pastori) generalmente non contraeva la malattia, mentre chi trascorreva la maggior parte del tempo al chiuso sembrava essere maggiormente soggetto ad ammalarsi.

      Florence Nightingale (1820-1910) divenne famosa per le innovazioni portate in ambito infermieristico mentre curava i soldati britannici feriti durante la guerra di Crimea. In un’occasione domandò: “Siete mai entrato di notte, o alla mattina [prima che siano] spalancate le finestre, nella stanza da letto di qualunque persona [...] senza trovare che l’aria non vi sia mai altra che insalubremente stagnante e puzzolente?” Consigliò quindi di tenere le stanze sempre arieggiate, ma senza far prendere freddo ai pazienti. Aggiunse poi: “Il risultato bene accertato di tutta la mia esperienza con gli ammalati mi conferma che, per loro, la necessità di luce è secondaria soltanto alla necessità di aria fresca [...] e che non solamente richiedono la luce, ma bensì l’immediata luce del sole”.a All’epoca molti erano anche convinti del fatto che esporre al sole la biancheria da letto e i vestiti favorisse la salute.

  • Aria fresca e luce solare: “antibiotici” naturali?
    Svegliatevi! 2015 | Marzo
    • Anche la luce solare ha delle proprietà disinfettanti. Il Journal of Hospital Infection spiega che “la maggioranza dei microbi che causano le infezioni trasmesse per via aerea non tollera la luce del sole”.

      Come possono esservi utili queste informazioni? Potreste uscire, esporvi alla luce del sole per un periodo di tempo ragionevole e respirare aria fresca. Di sicuro vi farà bene.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi