-
Proteggete la pelleSvegliatevi! 2005 | 8 giugno
-
-
Anche il melanoma, che rappresenta solo il 5 per cento dei tumori cutanei, insorge nello strato superficiale della pelle. Pare che una delle principali cause del melanoma sia l’esposizione intensa ma saltuaria ai raggi solari, tipica di chi lavora in ambienti chiusi e prende il sole in vacanza. Circa il 50 per cento dei melanomi si sviluppa da nei pigmentati, in particolare nella parte superiore della schiena e negli arti inferiori.
Questo tipo di tumore cutaneo è quello che causa più decessi perché, se non viene curato in tempo, può invadere lo strato cutaneo sottostante, il derma, dove ci sono i vasi sanguigni e linfatici. Da lì in poco tempo può diffondersi per metastasi. Larry Nathanson, oncologo, afferma: “Il paradosso del melanoma è che si tratta di un male facilmente curabile in caso di diagnosi precoce, ma piuttosto resistente ai farmaci e alla radioterapia quando è metastatico”. In effetti solo il 2 o 3 per cento dei pazienti con melanoma in metastasi è ancora in vita dopo cinque anni dall’inizio della malattia. (Per riconoscere i segni premonitori di un melanoma vedi il riquadro a pagina 7).
-
-
Proteggete la pelleSvegliatevi! 2005 | 8 giugno
-
-
In Australia si registra un elevato tasso di tumori cutanei, in particolare di melanomi.b Questo è da attribuirsi al fatto che il paese è popolato da immigrati nordeuropei dalla pelle chiara, la maggioranza dei quali vive lungo le coste, su spiagge assolate. Uno studio condotto su di loro ha mostrato che il rischio di insorgenza di melanoma era più alto tra quelli che erano arrivati molto giovani in Australia. Questo indica che le buone abitudini in fatto di esposizione al sole vanno prese da bambini. Il governo australiano ha indetto un’energica campagna di sensibilizzazione sui pericoli dell’esposizione al sole, usando uno slogan che incoraggiava a indossare la maglietta, usare il cappello e mettersi la crema solare. Questi piccoli cambiamenti nelle abitudini di vita stanno influendo sull’incidenza dei casi di melanoma tra i giovani australiani.
-
-
Proteggete la pelleSvegliatevi! 2005 | 8 giugno
-
-
[Riquadro/Immagini a pagina 7]
SEGNI PREMONITORI DI UN MELANOMA
1. ASIMMETRIA. Quasi tutti i melanomi precoci sono asimmetrici (le due metà non combaciano). I nei comuni sono rotondeggianti e simmetrici.
2. BORDI IRREGOLARI. I bordi di un melanoma precoce sono spesso irregolari e possono avere margini dentellati o intaccati. I nei comuni hanno bordi più lisci e regolari.
3. VARIEGATURA DEL COLORE. Spesso il primo segno premonitore del melanoma è la presenza di varie sfumature di marrone, nocciola o nero. Man mano che il melanoma avanza possono comparire il rosso, il bianco e il blu. In genere i nei comuni sono di un’unica tonalità di marrone.
4. DIAMETRO. Il melanoma precoce è più grande di un neo comune e tende a crescere fino a superare i 6 millimetri di diametro.
[Fonti]
Fonte: The Skin Cancer Foundation
Campioni di pelle: Per gentile concessione della Skin Cancer Foundation, New York, NY, www.skincancer.org
-