-
L’arte del saper spendereSvegliatevi! 1988 | 22 febbraio
-
-
Comprate solo quello di cui avete bisogno
Ci vuole molta disciplina per non comprare dietro l’impulso del momento. E in nessun campo questo vale più che nell’acquisto di generi alimentari. È una delle voci più costose nel bilancio di una famiglia.
Ciò nonostante, potete di solito ridurre sensibilmente la spesa per il cibo grazie a un’attenta programmazione. Tenendo presente questo fatto, osservate una regola fondamentale: Non fate mai la spesa quando avete fame. Mai. Comprerete invariabilmente cose (di solito dolci) che altrimenti non comprereste. Non avete riscontrato che è così?
Un’altra cosa indispensabile per spendere solo la somma preventivata è quella di fare una lista della spesa e attenervisi. Altrimenti ogni volta che entrate in un negozio ne uscirete con più cose di quelle che intendevate comprare. Secondo un sondaggio, una donna che intende comprare 3 articoli in un supermercato, senza lista, finirà per comprarne da 8 a 10; un uomo quasi 20! Naturalmente, i negozi contribuiscono a questo. Come?
I generi di prima necessità, come latticini, carne e verdura, si trovano di solito lontano dalla cassa. Quindi per arrivarci si deve passare davanti a molti altri prodotti. E prima di trovare quello per cui si è entrati, il carrello sarà semipieno. È ovvio che bisogna avere una lista in mano per non comprare cose superflue.
Prima di andare a fare la spesa è utile anche dare un’occhiata agli annunci delle offerte speciali del negozio. Così, se le vostre finanze ve lo permettono, potete farvi una scorta dei prodotti principali e predisporre conformemente il menu della settimana successiva. Conoscere gli articoli e il loro prezzo normale vi aiuterà a non cader vittima di quei trucchi pubblicitari con cui viene lanciato un prodotto che però non fa risparmiare. È pure utile fare la spesa a metà settimana. Il negozio sarà meno affollato, avrete meno fretta e potrete sempre avvalervi delle offerte speciali. Ricordate anche di comprare frutta e verdura di stagione. In quel periodo costano molto meno e in parecchi casi si possono conservare per consumarle in seguito. Ovviamente bisogna programmare le cose attentamente.
Probabilmente riscontrerete che è saggio non portare i bambini con voi quando andate a fare la spesa. Perché? Perché non solo vi distrarranno, ma per di più sono stati condizionati per costringervi a comprare quello che vedono alla televisione. Alla cassa molte madri sono state indotte dai figli a comprare inutili giocattoli e “robaccia” da mangiare che sono convenientemente sistemati dove il bambino può prenderli.
-
-
L’arte del saper spendereSvegliatevi! 1988 | 22 febbraio
-
-
Confrontate i prezzi
Si possono conseguire notevoli risparmi confrontando i prezzi dei negozi. E quando acquistate grandi quantità di un certo prodotto, vedete quale negozio fa lo sconto maggiore. Spesso ci si può mettere d’accordo con altri e dividere il prodotto nonché il risparmio.
Si può usare lo stesso sistema nell’acquisto di generi alimentari. Vedete nel giornale locale o di quartiere quando ciascun negozio fa offerte speciali e regolatevi di conseguenza. Non siate schiavi delle marche famose. Una marca famosa può essere in testa alle vendite ma non essere necessariamente la più nutriente. Di solito i prodotti di marca costano di più per coprire le spese della pubblicità e della confezione. I prodotti del negozio stesso possono essere altrettanto buoni.
Negli ultimi anni sono stati messi sul mercato, specie negli Stati Uniti, prodotti meno elaborati e più economici che fanno comodo a qualunque tasca. Vengono spesso presentati in semplici contenitori in bianco e nero. Ma non giudicateli prima di provarli. Per qualità e sapore molti reggono il paragone con le marche più conosciute, pur costando molto meno. In alcuni paesi, vale la stessa cosa per certi farmaci. Certuni sono noti col nome chimico anziché col nome commerciale. La composizione è la stessa, ma costano molto meno.
Ovviamente bisogna stare attenti quando si tratta di confrontare i prezzi. Se si corre da un capo all’altro della città solo per uno o due articoli in svendita, la somma risparmiata se ne andrà subito nelle spese di trasporto. Siate ragionevoli. Si può risparmiare anche facendo regolarmente acquisti in un solo negozio. Si sa quando fa offerte speciali. Si impara anche dove si trovano i prodotti e così si risparmia tempo. Per chi è molto occupato, questo può essere importante quanto il risparmiare denaro.
Evitate le trappole
Nella maggioranza dei supermercati si incoraggiano gli acquisti per impulso. Dato che spesso questi sistemi fanno leva sul subconscio, bisogna controbattere le loro mosse mediante conoscenza, diligenza e disciplina.
Un trucco usato è quello delle confezioni intelligenti. Avete notato quanti prodotti alimentari hanno figure colorate sulla confezione? Molte sono di colore rosso o hanno delle scritte rosse. Per questo certi articoli la cui confezione è in bianco e nero sembrano smorti in paragone: non stuzzicano l’appetito!
Fate attenzione al modo in cui è fissato il prezzo dell’articolo. Un trucco psicologico che funziona con molti è quello di stabilire prezzi di questo genere: L. 990, L. 1.900, L. 2.900, ecc. E non pensate di dover comprare articoli di cui forse non avete bisogno solo perché sono reclamizzati a tre per 990 lire.
Un altro modo in cui chi compra può essere indotto a comprare è il posto in cui vengono messi i prodotti. Vicino alla cassa, dove l’acquirente deve rallentare, vengono spesso sistemati articoli su cui si guadagna parecchio o prodotti di scarso valore nutritivo. I prodotti più costosi sono sistemati di solito all’altezza degli occhi. Confrontateli con i prezzi degli articoli sullo scaffale inferiore e su quello superiore.
I buoni sconto fanno risparmiare, ma incoraggiano anche le vendite. Negli Stati Uniti ne furono emessi più di 90 miliardi solo nel 1980. Molti acquistano i prodotti solo perché hanno i buoni sconto. Perciò ricordate: I buoni sconto vi fanno risparmiare solo se comprate prodotti di cui avete bisogno e che usate regolarmente. Nessun articolo — a prescindere da quanto costa — si può dire un affare se non ne avete veramente bisogno.
Non allentate la vigilanza mentre vi avvicinate alla cassa. Forse siete sfuggite a molte trappole, ma ora siete prigioniere: dovete fare la fila. E cosa c’è lì ad allettarvi? Dolci, salatini e quei giocattoli che i bambini possono afferrare e lasciar cadere nel carrello. Quando li vedete, spesso è troppo tardi: o li avete già pagati oppure dovete litigare col vostro bambino che è deciso ad averli. Il negozio ha vinto!
Ma potete essere voi a vincere. Chi conosce l’arte del saper spendere può non solo far quadrare il bilancio, ma può anche risparmiare quando fa acquisti. Potete perfezionare quest’arte? Perché non prefiggervi ogni settimana di trovare modi nuovi per fare acquisti e risparmiare? Sia la vostra famiglia che voi ne trarrete beneficio.
[Riquadro/Immagine a pagina 21]
Sapete...
perché i generi di prima necessità si trovano di solito lontano dalla cassa?
in che modo i negozi aiutano i bambini a indurre i genitori a comprare?
[Immagine a pagina 22]
Gli articoli più costosi si trovano spesso all’altezza degli occhi, quindi confrontate gli articoli in alto e quelli in basso.
-