-
La soluzione è farsi una “religione personale”?Svegliatevi! 2002 | 22 aprile
-
-
In Canada uno studio sulla religione personale ha portato a risultati analoghi. La rivista Alberta Report osserva: “Ora notiamo una grande propensione a credere quasi a qualsiasi cosa si possa immaginare, ma senza alcun criterio. E quando poi cerchiamo di valutare in che modo queste idee personali influenzano la vita delle persone, risulta che praticamente non offrono nessuna guida. Non esiste un’autorità morale suprema. Per cui in realtà di concreto non c’è nulla”. La rivista parla di “dio frammentato”, perché chi la pensa in questo modo “attinge dalla dottrina tradizionale un pezzo qua e un pezzo là”.
-
-
La soluzione è farsi una “religione personale”?Svegliatevi! 2002 | 22 aprile
-
-
“Oggi la religione è una questione di opinioni . . . , e perciò siamo diventati una nazione che ospita non qualche centinaio, ma qualche milione di fedi diverse”, osservava Alberta Report.
-