-
I veri valori sono in declino?Svegliatevi! 2003 | 8 giugno
-
-
Altri valori in declino
Anche altri valori tradizionali stanno scomparendo. Il Sondaggio Mondiale dei Valori, diretto dal professor Inglehart, rileva che nei paesi industrializzati c’è “sempre meno rispetto per l’autorità”.
Un altro valore tradizionale era la dedizione al lavoro. Ma risulta che anche questa è in declino. Negli Stati Uniti la Federazione Nazionale delle Imprese Indipendenti ha intervistato più di mezzo milione di datori di lavoro. “Il 31 per cento degli intervistati ha detto che è difficile coprire i posti vacanti e il 21 per cento che in genere la qualità della manodopera è scadente”. Un datore di lavoro dice: “È sempre più difficile trovare operai che vengano a lavorare in orario per più di un giorno e non siano sbronzi”.
Il mondo economico forse incoraggia questa tendenza. Quando i profitti diminuiscono, i datori di lavoro licenziano gli operai o riducono certi benefìci. La rivista Ethics & Behavior dice: “I lavoratori che si scontrano con questa mancanza di lealtà e di impegno cominciano ad avere un comportamento altrettanto negativo verso i datori di lavoro. Non si impegnano nel lavoro perché domani potrebbero essere disoccupati”.
Un altro campo ancora in cui i valori hanno subìto un notevole declino è quello delle buone maniere e della cortesia. Un sondaggio effettuato in Australia ha concluso: “Oltre l’87,7% degli impiegati ha detto [che] le cattive maniere in ufficio influiscono sul morale del personale”. In un sondaggio negli Stati Uniti “l’80 per cento dei professionisti intervistati ha denunciato una crescente maleducazione negli affari”. Secondo la CNN “il servizio scadente è così diffuso che quasi metà dei clienti intervistati hanno detto che durante l’anno precedente se n’erano andati per questo dal negozio senza acquistare niente. Metà degli intervistati hanno detto che vedono spesso gente che parla al telefonino ad alta voce o in modo da dare fastidio. E 6 autisti su 10 hanno detto di vedere regolarmente gente che guida in modo aggressivo o spericolato”.
Quanto è preziosa la vita?
In certi casi alcuni dicono di attenersi a determinati “valori”, ma le loro parole non si traducono necessariamente in azioni. Per esempio l’Istituto per l’Etica Globale ha intervistato rappresentanti di 40 paesi. Il 40 per cento ha indicato “il rispetto per la vita” tra i primi cinque “valori più importanti”.a
-
-
I veri valori sono in declino?Svegliatevi! 2003 | 8 giugno
-
-
Alla domanda “Qual è la cosa meno importante nella vita?”, la maggioranza degli intervistati dalla Gallup ha indicato fra le cose meno importanti “essere fedele alla mia religione”. Non sorprende quindi che sempre meno gente vada in chiesa. Il professor Inglehart avanza l’ipotesi che il benessere dei paesi occidentali abbia “prodotto un senso di sicurezza senza precedenti” e che “questo abbia ridotto il bisogno di essere rassicurati che tradizionalmente era la religione a soddisfare”.
La sempre minore fiducia nella religione organizzata è accompagnata da mancanza di fiducia nella Bibbia. In un sondaggio internazionale è stato chiesto agli intervistati su chi o su che cosa facevano affidamento per sapere cosa è moralmente giusto. La stragrande maggioranza ha indicato l’esperienza personale. “La parola di Dio veniva al secondo posto distaccata di molto”, dicono i risultati del sondaggio.
-