Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2009
ISTRUZIONI
Nel 2009 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:
FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” (edizione 1991) [si], Impariamo dal grande Insegnante [lr] e Ragioniamo facendo uso delle Scritture (edizione 1990) [rs].
La scuola inizierà IN ORARIO con alcune parole di benvenuto, per poi procedere come spiegato di seguito. Dopo ogni parte, il sorvegliante della scuola introdurrà quella successiva.
PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 10 minuti. Nei primi quattro minuti un anziano o un servitore di ministero qualificato esporrà punti scritturali tratti dalla lettura biblica settimanale, fatta eccezione per le volte in cui la lettura inizia con il primo capitolo di un libro biblico. In tali occasioni il materiale dei primi quattro minuti sarà tratto dal libro “Tutta la Scrittura”. Per esempio, nella settimana del 5 gennaio verranno presi in esame i primi cinque capitoli di Genesi, quindi l’oratore sceglierà alcuni punti salienti dei paragrafi introduttivi sul libro di Genesi contenuti nel libro “Tutta la Scrittura”. Applicherà il materiale in modo che sia di beneficio per la congregazione. Sia che consideri la lettura biblica settimanale o punti tratti dal libro “Tutta la Scrittura”, il suo obiettivo principale sarà quello di aiutare l’uditorio a capire perché e come quelle informazioni sono utili. L’oratore farà attenzione a non superare i quattro minuti riservati alla sua esposizione, così da lasciare ai presenti sei minuti per fare brevi commenti di 30 secondi o meno su aspetti della lettura biblica settimanale che hanno trovato di particolare interesse. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti assegnati alle altre classi a recarvisi.
PARTE N. 1: 4 minuti o meno. Lettura da parte di un fratello. Lo studente leggerà il materiale assegnato senza fare né un’introduzione né una conclusione. Il sorvegliante della scuola cercherà soprattutto di aiutare gli studenti a leggere con intendimento, scorrevolezza, enfasi, modulazione, pause appropriate e naturalezza.
PARTE N. 2: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. Chi dovrà svolgere questa parte si servirà dell’ambiente assegnato oppure potrà sceglierne uno fra quelli elencati a pagina 82 del libro Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico. La sorella userà il tema indicato nel programma e lo applicherà a un aspetto del servizio di campo che sia realistico e pratico per il territorio locale. Quando non viene indicata la fonte del materiale, dovrà fare ricerche nelle nostre pubblicazioni. Il sorvegliante della scuola presterà particolare attenzione al modo in cui la sorella tratta le informazioni e aiuta la padrona di casa a ragionare sulle Scritture e a comprendere i punti principali. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente.
PARTE N. 3: 5 minuti. Potrà essere assegnata a un fratello o a una sorella. Si dovrà sviluppare il tema assegnato. Quando non viene indicata la fonte del materiale, chi svolge questa parte dovrà fare ricerche nelle nostre pubblicazioni. Se viene assegnata a un fratello, la parte deve essere svolta sotto forma di discorso rivolto all’intero uditorio. Se viene assegnata a una sorella, deve sempre essere svolta come indicato per la Parte N. 2. Si noti che le parti contraddistinte da un asterisco dovranno sempre essere assegnate a fratelli, che le svolgeranno sotto forma di discorso, e ogni qualvolta sia pratico sarà bene impiegare un anziano o un servitore di ministero.
CONSIGLI: 1-2 minuti. Il sorvegliante della scuola non deve annunciare in anticipo la qualità oratoria su cui lo studente si sta esercitando. Dopo le Parti N. 1, N. 2 e N. 3 il sorvegliante della scuola farà alcune osservazioni positive su un aspetto dell’esposizione che merita di essere lodato, facendo riferimento a ragioni specifiche per cui era efficace e richiamando di frequente l’attenzione sul libro di testo Scuola di Ministero. In base ai bisogni di ciascuno studente si potranno dare ulteriori consigli costruttivi in privato al termine dell’adunanza o in un’altra occasione.
CALCOLO DEL TEMPO: Nessuna porzione dell’adunanza deve superare il tempo assegnato, nemmeno le osservazioni del sorvegliante della scuola. Le Parti N. 1, N. 2 e N. 3 dovrebbero essere interrotte con tatto quando il tempo è scaduto. Se il fratello che ha i punti notevoli della Bibbia supera il tempo, gli si daranno consigli in privato. Tutti devono badare a calcolare bene il tempo. L’intero programma durerà 30 minuti.
PROSPETTO DEI CONSIGLI: È contenuto nel libro di testo Scuola di Ministero.
ASSISTENTE DEL SORVEGLIANTE DELLA SCUOLA: Il corpo degli anziani incaricherà un anziano capace, se disponibile, perché affianchi il sorvegliante della scuola nel dare i consigli. Se nella congregazione ci sono vari anziani, di anno in anno questo incarico potrebbe essere dato a un diverso anziano qualificato. Sarà responsabilità dell’assistente del sorvegliante della scuola dare consigli in privato, se necessario, ai fratelli che espongono i punti notevoli della Bibbia. Non è necessario che dia tutte le volte consigli agli altri anziani o ai servitori di ministero.
RIPETIZIONE DELLA SCUOLA DI MINISTERO TEOCRATICO: 20 minuti. Ogni due mesi il sorvegliante della scuola condurrà una ripetizione. Sarà preceduta dai punti notevoli della lettura biblica svolti come indicato sopra. La ripetizione sarà basata sul materiale preso in esame alla scuola negli ultimi due mesi, compresa la settimana in corso. Se nella settimana della ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico la vostra congregazione ha l’assemblea di circoscrizione o la visita del sorvegliante di circoscrizione, la ripetizione sarà posticipata di una settimana, mentre verranno svolte le Parti N. 1, N. 2 e N. 3 in programma per la settimana successiva. Non si devono apportare cambiamenti al programma della lettura biblica settimanale né all’esposizione dei punti notevoli della Bibbia.
PROGRAMMA
5 gen. Lettura della Bibbia: Genesi 1-5
N. 1: Genesi 3:1-15
N. 2: Perché Gesù era un grande Insegnante (lr cap. 1)
N. 3: Che cosa non è vano? (1 Cor. 15:58)
12 gen. Lettura della Bibbia: Genesi 6-10
N. 1: Genesi 9:1-17
N. 2: Come rispondere a varie obiezioni circa il credere in Dio (rs p. 110 § 1–p. 111 § 1)
N. 3: Una Lettera che viene da un Dio amorevole (lr cap. 2)
19 gen. Lettura della Bibbia: Genesi 11-16
N. 1: Genesi 14:1-16
N. 2: Colui che ha fatto tutte le cose (lr cap. 3)
N. 3: In che modo Geova ci modella? (Isa. 64:8)
26 gen. Lettura della Bibbia: Genesi 17-20
N. 1: Genesi 17:1-17
N. 2: Perché gli uomini non sono stati in grado di istituire un governo giusto (rs pp. 173-4 § 6)
N. 3: Dio ha un nome (lr cap. 4)
2 feb. Lettura della Bibbia: Genesi 21-24
N. 1: Genesi 22:1-18
N. 2: “Questo è mio Figlio” (lr cap. 5)
N. 3: a Modi in cui possiamo ‘allargarci’ nell’amore (2 Cor. 6:11-13)
9 feb. Lettura della Bibbia: Genesi 25-28
N. 1: Genesi 25:1-18
N. 2: Il grande Insegnante servì gli altri (lr cap. 6)
N. 3: Perché gli sforzi umani per recare sollievo non possono avere successo (rs p. 175 §§ 1-6)
16 feb. Lettura della Bibbia: Genesi 29-31
N. 1: Genesi 29:1-20
N. 2: Perché ‘smettere di essere ansiosi’ (Matt. 6:25)
N. 3: L’ubbidienza ti protegge (lr cap. 7)
23 feb. Lettura della Bibbia: Genesi 32-35
Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
2 mar. Lettura della Bibbia: Genesi 36-39
N. 1: Genesi 39:1-16
N. 2: Altri sono superiori a noi (lr cap. 8)
N. 3: Solo il Regno di Dio può soddisfare i reali bisogni dell’umanità (rs p. 176 §§ 1-5)
9 mar. Lettura della Bibbia: Genesi 40-42
N. 1: Genesi 40:1-15
N. 2: Dobbiamo resistere alle tentazioni (lr cap. 9)
N. 3: b Attenti allo spirito di indipendenza!
16 mar. Lettura della Bibbia: Genesi 43-46
N. 1: Genesi 44:1-17
N. 2: Il potere di Gesù sui demoni (lr cap. 10)
N. 3: Le profezie della Bibbia si sono dimostrate pienamente attendibili (rs p. 177 §§ 1-4)
23 mar. Lettura della Bibbia: Genesi 47-50
N. 1: Genesi 48:1-16
N. 2: Dovremmo avere paura del Diavolo?
N. 3: Aiuto dagli angeli di Dio (lr cap. 11)
30 mar. Lettura della Bibbia: Esodo 1-6
N. 1: Esodo 1:1-19
N. 2: Gesù ci insegna a pregare (lr cap. 12)
N. 3: Le odierne guarigioni sono opera dello spirito di Dio? (rs pp. 178-179 § 1)
6 apr. Lettura della Bibbia: Esodo 7-10
N. 1: Esodo 9:1-19
N. 2: Come alcuni divennero discepoli di Gesù (lr cap. 13)
N. 3: c Come si può armonizzare Galati 6:2 con Galati 6:5?
13 apr. Lettura della Bibbia: Esodo 11-14
N. 1: Esodo 12:21-36
N. 2: Perché dobbiamo perdonare (lr cap. 14)
N. 3: La differenza tra le guarigioni compiute da Gesù e dagli apostoli e quelle odierne (rs p. 179 §§ 2-5)
20 apr. Lettura della Bibbia: Esodo 15-18
N. 1: Esodo 15:1-19
N. 2: Cosa comporta stare alla larga dalla falsa adorazione?
N. 3: Una lezione di benignità (lr cap. 15)
27 apr. Lettura della Bibbia: Esodo 19-22
Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
4 mag. Lettura della Bibbia: Esodo 23-26
N. 1: Esodo 24:1-18
N. 2: Cosa è veramente importante? (lr cap. 16)
N. 3: Come si riconoscono oggi i veri cristiani (rs p. 180 §§ 1-5)
11 mag. Lettura della Bibbia: Esodo 27-29
N. 1: Esodo 29:1-18
N. 2: Il modo per essere felici (lr cap. 17)
N. 3: d La lealtà fuori posto e i suoi pericoli
18 mag. Lettura della Bibbia: Esodo 30-33
N. 1: Esodo 31:1-18
N. 2: Perché nel I secolo furono dati doni di guarigioni (rs p. 181 § 1–p. 182 § 1)
N. 3: Ricordi di dire grazie? (lr cap. 18)
25 mag. Lettura della Bibbia: Esodo 34-37
N. 1: Esodo 37:1-24
N. 2: È giusto litigare? (lr cap. 19)
N. 3: e Cos’è la permissività, e perché dovremmo evitarla?
1º giu. Lettura della Bibbia: Esodo 38-40
N. 1: Esodo 40:1-19
N. 2: Vuoi sempre essere il primo? (lr cap. 20)
N. 3: Che speranza c’è di una vera guarigione per tutta l’umanità? (rs p. 182 §§ 2-4)
8 giu. Lettura della Bibbia: Levitico 1-5
N. 1: Levitico 4:1-15
N. 2: Abbiamo qualcosa di cui vantarci? (lr cap. 21)
N. 3: f Come devono esercitare i cristiani l’autorità?
15 giu. Lettura della Bibbia: Levitico 6-9
N. 1: Levitico 8:1-17
N. 2: ‘Credete nelle guarigioni miracolose?’ (rs p. 182 §§ 5-6)
N. 3: Perché non dobbiamo mentire (lr cap. 22)
22 giu. Lettura della Bibbia: Levitico 10-13
N. 1: Levitico 11:29-45
N. 2: La ragione per cui ci ammaliamo (lr cap. 23)
N. 3: Quali benedizioni ricevono i discepoli battezzati
29 giu. Lettura della Bibbia: Levitico 14-16
Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
6 lug. Lettura della Bibbia: Levitico 17-20
N. 1: Levitico 19:1-18
N. 2: Prima della nostra nascita umana eravamo tutti nel reame spirituale? (rs p. 63 §§ 1-5)
N. 3: Non diventare mai un ladro! (lr cap. 24)
13 lug. Lettura della Bibbia: Levitico 21-24
N. 1: Levitico 22:17-33
N. 2: Chi fa il male può cambiare? (lr cap. 25)
N. 3: I veri cristiani si interessano dei poveri
20 lug. Lettura della Bibbia: Levitico 25-27
N. 1: Levitico 25:39-54
N. 2: Perché è difficile fare il bene (lr cap. 26)
N. 3: Se Adamo non avesse peccato, sarebbe infine andato in cielo? (rs p. 64 §§ 1-2)
27 lug. Lettura della Bibbia: Numeri 1-3
N. 1: Numeri 3:1-20
N. 2: Perché la mitezza richiede padronanza di sé
N. 3: Chi è il tuo Dio? (lr cap. 27)
3 ago. Lettura della Bibbia: Numeri 4-6
N. 1: Numeri 4:1-16
N. 2: Come decidere a chi ubbidire (lr cap. 28)
N. 3: Si deve andare in cielo per avere un futuro veramente felice? (rs p. 64 §§ 3-5)
10 ago. Lettura della Bibbia: Numeri 7-9
N. 1: Numeri 9:1-14
N. 2: Tutte le feste piacciono a Dio? (lr cap. 29)
N. 3: Modi in cui dimostriamo lealtà a Geova
17 ago. Lettura della Bibbia: Numeri 10-13
N. 1: Numeri 13:17-33
N. 2: Aiuto per vincere i nostri timori (lr cap. 30)
N. 3: Qual è il senso di 1 Pietro 3:19, 20? (rs p. 65 § 1)
24 ago. Lettura della Bibbia: Numeri 14-16
N. 1: Numeri 14:26-43
N. 2: Cosa significa amare la legge di Dio? (Sal. 119:97)
N. 3: Dove trovare conforto (lr cap. 31)
31 ago. Lettura della Bibbia: Numeri 17-21
Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
7 set. Lettura della Bibbia: Numeri 22-25
N. 1: Numeri 22:20-35
N. 2: In che modo Gesù fu protetto (lr cap. 32)
N. 3: Qual è il senso di 1 Pietro 4:6? (rs p. 65 § 2)
14 set. Lettura della Bibbia: Numeri 26-29
N. 1: Numeri 27:1-14
N. 2: Cos’è la “norma mentale”, e perché è importante? (Efes. 6:4)
N. 3: Gesù ci può proteggere (lr cap. 33)
21 set. Lettura della Bibbia: Numeri 30-32
N. 1: Numeri 32:1-15
N. 2: Cosa ci accadrà se dovessimo morire? (lr cap. 34)
N. 3: La vita celeste è la speranza di tutti i cristiani? (rs p. 66 §§ 1-3)
28 set. Lettura della Bibbia: Numeri 33-36
N. 1: Numeri 33:1-23
N. 2: Possiamo svegliarci dalla morte! (lr cap. 35)
N. 3: Sotto quali aspetti il Regno di Dio è superiore a tutti i governi umani
5 ott. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 1-3
N. 1: Deuteronomio 2:1-15
N. 2: Cosa dice il “Nuovo Testamento” di una vita eterna sulla terra? (rs p. 67 §§ 1-6)
N. 3: Quali persone saranno risuscitate? Dove vivranno? (lr cap. 36)
12 ott. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 4-6
N. 1: Deuteronomio 4:15-28
N. 2: Ricordiamo Geova e suo Figlio (lr cap. 37)
N. 3: Quando si può dire che è meglio avere poco? (Prov. 15:16)
19 ott. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 7-10
N. 1: Deuteronomio 9:1-14
N. 2: Perché dobbiamo amare Gesù (lr cap. 38)
N. 3: A quanti la Bibbia offre la speranza della vita celeste? (rs p. 68 §§ 1-2)
26 ott. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 11-13
Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
2 nov. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 14-18
N. 1: Deuteronomio 15:1-15
N. 2: Cosa significa avere timore di Dio?
N. 3: Dio ricorda suo Figlio (lr cap. 39)
9 nov. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 19-22
N. 1: Deuteronomio 22:1-19
N. 2: Come rallegrare Dio (lr cap. 40)
N. 3: I 144.000 sono tutti giudei naturali? (rs p. 68 § 3–p. 69 § 1)
16 nov. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 23-27
N. 1: Deuteronomio 25:1-16
N. 2: Bambini che rallegrano Dio (lr cap. 41)
N. 3: g Quali cose dobbiamo considerare sacre?
23 nov. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 28-31
N. 1: Deuteronomio 30:1-14
N. 2: Perché dobbiamo lavorare (lr cap. 42)
N. 3: Quale speranza offre la Bibbia alla “grande folla”? (rs p. 69 §§ 2-4)
30 nov. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 32-34
N. 1: Deuteronomio 32:1-21
N. 2: Cos’è il “grande giorno di Geova”? (Sof. 1:14)
N. 3: Chi sono i nostri fratelli e le nostre sorelle? (lr cap. 43)
7 dic. Lettura della Bibbia: Giosuè 1-5
N. 1: Giosuè 5:1-15
N. 2: I nostri amici devono amare Dio (lr cap. 44)
N. 3: Cos’è il Regno di Dio? Come mostriamo di desiderarlo (lr cap. 45)
14 dic. Lettura della Bibbia: Giosuè 6-8
N. 1: Giosuè 8:1-17
N. 2: Un mondo distrutto dall’acqua: Accadrà di nuovo? (lr cap. 46)
N. 3: Perché il consiglio di Ecclesiaste 7:21, 22 è pratico?
21 dic. Lettura della Bibbia: Giosuè 9-11
N. 1: Giosuè 9:1-15
N. 2: Come facciamo a sapere che Armaghedon è vicino (lr cap. 47)
N. 3: Puoi vivere nel pacifico nuovo mondo di Dio! (lr cap. 48)
28 dic. Lettura della Bibbia: Giosuè 12-15
Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
[Note in calce]
a Assegnare solo a fratelli, preferibilmente anziani o servitori di ministero.
b Assegnare solo a fratelli, preferibilmente anziani o servitori di ministero.
c Assegnare solo a fratelli, preferibilmente anziani o servitori di ministero.
d Assegnare solo a fratelli, preferibilmente anziani o servitori di ministero.
e Assegnare solo a fratelli, preferibilmente anziani o servitori di ministero.
f Assegnare solo a fratelli, preferibilmente anziani o servitori di ministero.
g Assegnare solo a fratelli, preferibilmente anziani o servitori di ministero.