BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • I consigli edificano
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
    • Per il loro primo discorso alla Scuola di Ministero Teocratico, il sorvegliante della scuola (o un altro consigliere, se ci sono molti iscritti) si limiterà a lodare lo studente su punti in cui ha fatto bene. In seguito il consigliere si concentrerà progressivamente su un punto diverso che più richiede attenzione affinché lo studente migliori il proprio modo di esprimersi, e dirà allo studente di lavorare specificamente su quel punto in relazione al suo prossimo discorso. Il consigliere informerà ciascuno studente quando sarà pronto per passare ad altri punti del foglietto dei consigli.

      5 Alcuni studenti possono andare avanti abbastanza presto, mentre altri possono doversi applicare per apprendere un solo punto alla volta anziché cercare di trattare i punti esposti in un intero Studio. Infatti, può essere opportuno consigliare ad alcuni studenti di pronunciare diversi discorsi mentre si concentrano su un solo punto difficile così che si impadroniscano realmente della qualità oratoria in questione prima di passare a un altro punto.

      6, 7. Su quali punti saranno dati consigli dal sorvegliante della scuola?

      6 I consigli dati dopo ogni discorso di esercitazione devono essere benevoli, tali da aiutare lo studente a continuare a migliorare la sua capacità oratoria. Comunque, all’oratore che ha pronunciato il discorso di istruzione o ha trattato i punti notevoli della Bibbia, i consigli saranno dati in privato dopo la scuola. Questo oratore sarebbe consigliato in particolar modo qualora superasse il tempo stabilito. L’oratore del discorso di istruzione dovrebbe cercare di pronunciare sotto ogni aspetto un discorso modello, e i consigli privati possono non essere necessari.

      7 I punti su cui si danno i consigli sono di solito quelli sui quali allo studente era stato in precedenza consigliato di lavorare. Certo, se qualche altro aspetto del discorso è particolarmente buono, il consigliere può senz’altro includerlo nella sua lode, ma non segnerà quel punto sul foglietto dei consigli. I simboli da usare sono i seguenti: “P” (Prepàrati su questo) quando sarebbe vantaggioso prepararsi ulteriormente su quella particolare qualità oratoria; “M” (Migliorato) quando lo studente si è già preparato su un punto almeno una volta in precedenza e mostra di aver migliorato ma potrebbe profittevolmente prepararvisi un’altra volta; “B” (Buono) quando la qualità che si considera è stata evidenziata abbastanza bene da permettere di passare allo studio di un’altra qualità oratoria quando lo studente si preparerà per la prossima parte che gli sarà assegnata nella scuola. Quando a uno studente viene assegnata una lettura, il consigliere darà consigli sui punti che più si addicono a questo tipo di discorso.

      8-10. Segnando il foglietto dei consigli, che cosa dovrebbe tener presente il sorvegliante della scuola per incoraggiare lo studente a progredire?

      8 Considerevole discernimento dovrebbe essere manifestato dal sorvegliante della scuola per conseguire il massimo beneficio con i consigli che dà. Se un oratore è molto nuovo, ciò che occorre più di qualsiasi altra cosa è l’incoraggiamento. Altri studenti, che sono iscritti alla scuola da più tempo, possono essere diligenti nella preparazione dei loro discorsi, prestando attenzione alle qualità oratorie su cui sono incaricati di prepararsi, ma forse hanno capacità limitate. In tali casi, se una certa qualità oratoria è manifestata anche in grado limitato, il sorvegliante della scuola può segnare una “B” sul foglietto dei consigli e permettere allo studente di passare a un’altra qualità a cui deve prestare attenzione.

      9 D’altra parte, un altro oratore può avere maggiore esperienza o più capacità naturali, ma, forse a causa degli impegni di lavoro, può non essersi preso il tempo di fare uno studio delle qualità oratorie assegnate e di conseguenza può non aver fatto così bene come avrebbe potuto. In un caso come questo il sorvegliante della scuola ostacolerebbe in effetti il progresso dello studente se segnasse una “B” sul foglietto dei consigli, dicendogli di passare a qualche altro punto. Se il discorso era tale che la qualità assegnata poteva essere manifestata, il consigliere segnerà una “P” (Prepàrati su questo) e offrirà benignamente un aiuto personale allo studente perché progredisca. In tal modo gli studenti saranno incoraggiati a fare ciascun discorso non semplicemente per svolgere la parte assegnata, ma per fare progresso come oratori.

  • I consigli edificano
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
    • 11-16. Quali criteri cerca di seguire il consigliere in modo da essere edificante con i suoi consigli?

      11 Consigliere. Il sorvegliante della scuola dovrebbe fare un attento studio del materiale di studio di ciascuna settimana in modo da poter determinare se il soggetto assegnato è trattato bene e da poter correggere qualsiasi inesattezza. Egli non dovrebbe mai giungere al punto, comunque, di non poter ascoltare con piacere i discorsi perché è troppo critico riguardo al modo in cui vengono svolti gli argomenti. Anche lui dovrebbe trarre profitto dalle eccellenti verità espresse.

      12 Nel dare i consigli di solito egli comincia con parole di lode per lo sforzo compiuto dallo studente. Quindi commenta i punti del foglietto dei consigli su cui l’oratore si è preparato. Se un punto ha bisogno di ulteriore attenzione, si dovrebbe dare enfasi non tanto alla debolezza dell’oratore, ma al modo in cui si potrebbe migliorare. Così i consigli edificheranno l’oratore e gli altri nell’uditorio.

      13 Non basta semplicemente dire all’oratore che ha fatto bene o che deve prepararsi ancora su una particolare qualità oratoria. Sarà utile per tutti i presenti se il consigliere spiegherà perché è stata buona o perché doveva migliorare e come si può migliorare. Per giunta, sarà per lui profittevole dare risalto alle ragioni per cui la qualità oratoria che si considera è così necessaria nel ministero di campo o nelle adunanze di congregazione. Questo stimolerà l’apprezzamento per il punto da parte dell’intera congregazione e incoraggerà lo studente a continuare a prestargli attenzione.

      14 Non è compito del consigliere fare la ripetizione del discorso dello studente. Egli dovrebbe essere breve e attenersi all’argomento quando dà consigli, limitandoli attentamente a due minuti per ciascun discorso di esercitazione. In questo modo i consigli e i suggerimenti non saranno oscurati da troppe parole. Inoltre, è appropriato indirizzare lo studente alle pagine di questo libro dove potrà trovare ulteriori informazioni sul soggetto trattato.

      15 Piccoli errori di pronuncia o di grammatica non sono le cose principali a cui badare. Piuttosto il consigliere dovrebbe preoccuparsi dell’effetto generale della presentazione dell’oratore. L’argomento è di valore e informativo? È ben disposto e facile da seguire? È la dizione sincera, fervida, convincente? Mostrano le sue espressioni facciali e i suoi gesti che crede a ciò che dice e che si preoccupa più di comunicare ai suoi ascoltatori le eccellenti verità che di fare colpo? Se si è prestata attenzione a queste cose essenziali, alcuni errori di pronuncia e di grammatica saranno difficilmente notati dall’uditorio.

      16 I consigli dati nella scuola di ministero dovrebbero sempre essere impartiti in maniera gentile e utile. Ci dovrebbe essere il vivo desiderio di aiutare lo studente. Considerate la personalità di colui che deve ricevere i consigli. È sensibile? Ha istruzione limitata? Ci sono ragioni per fare concessioni alle sue debolezze? I consigli dovrebbero dare alla persona consigliata la sensazione di essere assistita, non criticata. Assicuratevi che capisca i consigli e la loro ragionevolezza.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi