-
La mano: ‘L’organo più efficiente ed elegante’Svegliatevi! 1988 | 8 giugno
-
-
ERA un caso urgente. All’ingresso dell’ospedale c’era una ragazzina con l’arteria principale della gamba destra troncata in seguito a un incidente con la moto. A portata di mano non c’era nessuno strumento chirurgico per fermare il sangue che usciva a fiotti dalla ferita. Cosa poteva fare il medico?
“Usai la mano come pinza”, rammenta il prof. Napier nel suo libro Hands, “stringendo l’arteria come meglio potevo fra il pollice e l’indice. Infine presi un pezzetto di spago — non c’era altro — lo girai attorno all’arteria e lo annodai. Il sangue smise di sgorgare. . . . Solo con le mani si sarebbe potuto risolvere quel caso urgente in modo così efficiente e rapido. Pochi pazienti . . . si renderanno mai conto di come, durante un’operazione, un dito messo nel punto giusto ha salvato loro la vita”.
Cose di questo genere sarebbero impossibili se non fosse per l’articolazione a sella del pollice. (Vedi figura). Il modo in cui è fatta permette quasi tutti i movimenti consentiti dall’articolazione emisferica della spalla, ma, a differenza di quest’ultima, l’articolazione a sella non ha bisogno del sostegno di una circostante massa di muscoli. Il pollice, perciò, può eseguire movimenti delicati insieme alla punta delle dita.
Cercate di sollevare un piccolo oggetto o anche di girare le pagine di questa rivista senza usare il pollice. Un medico sudafricano ha detto: “Ho steccato parecchi pollici fratturati, e di solito quando i pazienti tornano mi dicono che non si erano accorti di quanto avevano bisogno del pollice”.
La mano umana con il pollice opponibile è uno strumento sorprendentemente versatile.
-
-
La mano: ‘L’organo più efficiente ed elegante’Svegliatevi! 1988 | 8 giugno
-
-
[Immagini a pagina 5]
L’articolazione a sella del pollice è eccezionale se paragonata alle corrispondenti articolazioni delle dita
-