BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ‘Che ora era?’
    La Torre di Guardia 1991 | 1° agosto
    • Gli ebrei dividevano evidentemente la notte in tre periodi detti “veglie”. Ciascuna veglia durava un terzo del tempo compreso fra il tramonto e l’alba, cioè circa quattro ore, a seconda della stagione. (Salmo 63:6) Fu “all’inizio della veglia intermedia della notte”, che andava più o meno dalle 22 alle 2 del mattino, che Gedeone sferrò il suo attacco contro l’accampamento madianita. Un attacco a quell’ora chiaramente colse di sorpresa le sentinelle. Senza dubbio, dal punto di vista strategico il cauto Gedeone non avrebbe potuto scegliere un orario migliore per attaccare! — Giudici 7:19.

      Al tempo dell’Esodo, Geova fece “ritirare il mare mediante un forte vento orientale durante tutta la notte”, permettendo agli israeliti di attraversare il mare sull’asciutto. Quando gli egiziani stavano per raggiungerli era già “la veglia del mattino”, e Geova mise in confusione il campo degli egiziani e alla fine li distrusse facendo tornare il mare “alla sua condizione normale sul far del mattino”. (Esodo 14:21-27) Ci volle quindi quasi una notte intera perché il mare si dividesse e gli israeliti lo attraversassero.

  • ‘Che ora era?’
    La Torre di Guardia 1991 | 1° agosto
    • Suddivisioni della notte

      Al tempo della dominazione romana, sembra che gli ebrei avessero adottato la suddivisione greca e romana della notte in quattro veglie (o vigilie) invece delle precedenti tre. In Marco 13:35 Gesù evidentemente alludeva a tale suddivisione. La veglia “sul tardi” andava dal tramonto fino alle 21 circa. La seconda veglia, quella di “mezzanotte”, iniziava verso le 21 e terminava a mezzanotte. Il “canto del gallo” andava da mezzanotte fin verso le 3 del mattino. E l’ultima veglia, quella della “mattina di buon’ora”, terminava all’alba, cioè verso le sei.

      La veglia del “canto del gallo” è di particolare interesse a motivo di ciò che Gesù disse a Pietro in Marco 14:30: “Prima che il gallo canti due volte, tu mi rinnegherai tre volte”. Anche se alcuni commentatori sostengono che qui “due volte” si riferisca a degli orari specifici — rispettivamente mezzanotte e l’alba — l’opera A Dictionary of Christ and the Gospels, a cura di James Hastings, indica che “in effetti, in oriente come altrove, i galli cantano durante la notte in orari non regolari dalla mezzanotte in poi”. A quanto pare, Gesù non voleva indicare l’ora esatta in cui Pietro l’avrebbe rinnegato, bensì dare un segno per far ricordare a Pietro le sue parole, le quali si adempirono accuratamente quella stessa notte. — Marco 14:72.

      Fu “nel periodo della quarta vigilia della notte”, fra le 3 e le 6 del mattino, che Gesù, camminando sulle acque del Mar di Galilea, venne dai suoi discepoli, che erano in una barca “a molte centinaia di metri da terra”. Probabilmente, questo spiega in parte perché i discepoli “si turbarono, dicendo: ‘È un’apparizione!’ E per il timore gridarono”. (Matteo 14:23-26) D’altra parte, questo dimostra che Gesù deve aver trascorso un bel po’ di tempo da solo a pregare sul monte. Visto che questo accadde subito dopo che Giovanni il Battezzatore era stato decapitato da Erode Antipa e poco prima della Pasqua che contrassegnava l’inizio dell’ultimo anno del suo ministero terreno, senz’altro Gesù aveva molte cose su cui meditare nella preghiera personale che rivolse al Padre suo.

      Oltre al sistema delle quattro veglie, era in uso anche una divisione della notte in dodici ore. Per accompagnare senza pericolo Paolo a Cesarea, il comandante militare Claudio Lisia disse ai suoi ufficiali di preparare una scorta di 470 soldati “alla terza ora della notte”. (Atti 23:23, 24) Così Paolo fu fatto uscire da Gerusalemme in maniera sicura con il favore delle tenebre.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi