BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 10/11 pp. 13-15
  • La parola ai genitori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La parola ai genitori
  • Svegliatevi! 2011
  • Vedi anche
  • Quando nella famiglia c’è un solo genitore
    Svegliatevi! 1981
  • La Bibbia può aiutarvi a educare i figli?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2004
  • Insegnate ai vostri figli ad amare Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Tra l’infanzia e l’adolescenza
    Svegliatevi! 2011
Altro
Svegliatevi! 2011
g 10/11 pp. 13-15

La parola ai genitori

Man mano che i vostri figli crescono come potete aiutarli a capire quanto è importante l’ubbidienza? Come potete insegnare loro a cavarsela da soli? Notate cos’hanno detto alcuni genitori di vari paesi del mondo.

CAPACITÀ DI RELAZIONARSI E LAVORI DOMESTICI

“Quando mangiamo insieme e parliamo di com’è andata la giornata, ognuno dei nostri figli impara ad ascoltare. Quando vedono che mamma e papà li ascoltano con pazienza cresce il loro rispetto gli uni per gli altri e per se stessi”. — Richard, Gran Bretagna.

“Ci tocca profondamente vedere i nostri figli trattare gli altri con rispetto e risolvere i contrasti senza il nostro intervento. Sanno interagire bene anche con gli adulti”. — John, Sudafrica.

“Non sono perfetta e a volte, senza volerlo, mi capita di ferire i sentimenti dei miei figli. Quando succede, per me è molto importante chiedere scusa”. — Janelle, Australia.

“Insegniamo ai nostri figli a fare alcune faccende di casa. Il fatto che imparino a lavorare per il bene degli altri contribuisce alla pace e alla serenità della famiglia e li fa sentire soddisfatti”. — Clive, Australia.

“Anche se non è facile, bisogna insegnare ai bambini a capirsi, rispettarsi e perdonarsi”. — Yuko, Giappone.

IGIENE E SALUTE

“Quando i nostri figli erano piccoli, gli abbiamo insegnato a farsi il bagnetto da soli, rendendolo divertente con saponi colorati, flaconi di shampoo con personaggi dei cartoni e spugne a forma di animaletti”. — Edgar, Messico.

“Quando vivevamo dove non c’era acqua corrente mi accertavo sempre che ci fossero del sapone e un contenitore d’acqua in un posto comodo, in modo da poterci lavare le mani ogni volta che entravamo in casa”. — Endurance, Nigeria.

“Per i bambini prepariamo ogni giorno pasti sani e spieghiamo loro perché è importante avere un’alimentazione equilibrata. Loro sono curiosi di sapere quali sono gli ingredienti delle varie pietanze e allora li coinvolgo mentre faccio da mangiare. Il tempo trascorso così favorisce anche il dialogo”. — Sandra, Gran Bretagna.

“Fare esercizio è importante e da genitori cerchiamo di dare l’esempio. Ai nostri figli piace molto quando facciamo jogging, nuotiamo, giochiamo a tennis o a basket e andiamo in bicicletta tutti insieme. Imparano che il movimento non solo fa bene ma è anche divertente. — Keren, Australia.

“Il tempo passato con i genitori è la cosa più importante di cui i figli hanno bisogno. Non ci sono soldi, regali o viaggi che lo possano sostituire. Io ho scelto di lavorare nelle ore in cui i bimbi sono a scuola. Così il pomeriggio sono libera per dedicarmi a loro”. — Romina, Italia.

DISCIPLINA

“Abbiamo riscontrato che in quanto alla disciplina non esiste un metodo che vada sempre bene: dipende dalle circostanze. A volte per disciplinare basta parlare con una certa franchezza, altre volte bisogna imporre qualche restrizione”. — Ogbiti, Nigeria.

“Quando diamo delle istruzioni ai bambini ce le facciamo ripetere per vedere se hanno capito. Poi ci comportiamo coerentemente con quello che avevamo detto. Se vogliamo che ascoltino dobbiamo fare la nostra parte disciplinandoli quando disubbidiscono”. — Clive, Australia.

“Quando correggo i miei figli, ho notato che se mi chino è meglio, così ci guardiamo negli occhi. Questo mi permette di avere tutta la loro attenzione. E permette a loro di vedere anche la mia espressione facciale, che vale quanto le parole”. — Jennifer, Australia.

“Evitiamo di dire ai nostri figli cose del tipo ‘non ascolti mai’, nemmeno se l’accusa sembra giustificata. Inoltre non sgridiamo i nostri figli uno davanti all’altro. O gli diciamo qualcosa a bassa voce o li prendiamo da parte”. — Rudi, Mozambico.

“I bambini sono molto influenzabili e tendono a imitare gli altri. Quindi dobbiamo contrastare l’effetto dei cattivi modelli che possono trovare nei compagni di scuola, nei media e nell’ambiente che li circonda, incoraggiandoli ad adottare valori basati su sani princìpi. Trasmettendo loro dei valori morali li aiutiamo a stare alla larga da cose dannose”. — Grégoire, Repubblica Democratica del Congo.

“La disciplina deve essere impartita con fermezza, equilibrio e coerenza. I figli devono capire che disubbidire ha delle conseguenze e che quando dite una cosa poi la fate”. — Owen, Gran Bretagna.

[Testo in evidenza a pagina 14]

“Non esasperate i vostri figli, affinché non si scoraggino”. — Colossesi 3:21

[Riquadro/Immagine a pagina 15]

STORIE FAMILIARI

Le riflessioni di una madre sola

Intervista a Lucinda Forster

Tu sei una madre sola: qual è la cosa che trovi più difficile?

Essere genitori è già un’impresa di per sé, ma come madre sola trovo particolarmente difficile dosare il tempo e le energie. Bisogna trovare il tempo per instillare princìpi e valori nei figli, oltre che per rilassarsi e ridere insieme. Spesso per finire le faccende devo rinunciare ai miei momenti di relax.

Come fai a mantenere un buon dialogo con le tue figlie?

Dopo il divorzio i figli possono provare insicurezza e rabbia. Ho visto che quando sorge un problema è importante guardarsi negli occhi e parlare con calma. Aspetto finché non ci siamo rasserenate e poi cerco di esprimere le mie preoccupazioni senza farne una tragedia. Chiedo alle mie figlie cosa ne pensano, le ascolto con attenzione e dimostro di tenere veramente conto dei loro sentimenti. Mi interesso di come vanno a scuola e le lodo per quello che fanno. Mangiamo sempre insieme e in un’atmosfera calma e rilassata. Voglio molto bene alle mie figlie e glielo dico sempre.

Come impartisci la disciplina?

I figli hanno bisogno di limiti, e la coerenza è fondamentale. Cerco di essere dolce ma decisa. Per me è importante ragionare con le mie figlie e spiegare perché un determinato comportamento è sbagliato. Prima di disciplinarle cerco anche di farle esprimere, per capire cosa le ha portate a comportarsi in un certo modo. Quando sbaglio, per esempio fraintendendo una situazione, chiedo scusa.

Come insegni alle tue figlie a rispettare gli altri?

Ricordo loro quello che ha insegnato Gesù, cioè a trattare gli altri come si vorrebbe essere trattati. (Luca 6:31) Le incoraggio a risolvere i loro contrasti da sole, per quanto è possibile, e insegno loro l’importanza di reagire con calma e gentilezza anche quando sono arrabbiate.

Cosa fate per svagarvi?

Non possiamo sempre permetterci di partire per le vacanze, così ci informiamo dai giornali su iniziative poco costose. Facciamo dei picnic o delle passeggiate e andiamo a vedere degli orti botanici. Coltiviamo erbe aromatiche e ci divertiamo a sceglierle per cucinare. Lo svago è importante, anche se si tratta di andare solo al parco.

Quali gioie e soddisfazioni hai provato?

Non è facile vivere in una famiglia con un solo genitore, ma il nostro rapporto è diventato più forte e abbiamo imparato ad apprezzare quello che abbiamo. Mi piace vedere come la personalità delle mie due figlie si sta formando. A questa età hanno voglia di passare del tempo con me e io considero preziosi questi momenti trascorsi insieme. Capiscono subito se c’è qualcosa che non va e a volte mi abbracciano per rassicurarmi. Le loro espressioni di affetto mi rincuorano molto. Soprattutto ci sentiamo amate dal nostro Creatore, che ci aiuta in molte situazioni difficili. La Bibbia mi ha dato la forza di non arrendermi e di fare il possibile per essere una brava madre. — Isaia 41:13.

[Immagine]

Lucinda con le sue figlie, Brie e Shae

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi