BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Rafforzando le congregazioni”
    Rendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
    • “Parlavano bene di lui” (Atti 16:1-3)

      13, 14. (a) Chi era Timoteo, e probabilmente in quali circostanze Paolo lo conobbe? (b) Perché Paolo rimase particolarmente colpito da Timoteo? (c) Quale incarico ricevette Timoteo?

      13 Il secondo viaggio missionario portò Paolo nella provincia romana della Galazia, dove c’erano già alcune congregazioni. Paolo “arrivò a Derbe e a Listra”. La narrazione prosegue: “Là c’era un discepolo di nome Timoteo: sua madre era una donna giudea credente ma suo padre era greco” (Atti 16:1).b

      14 A quanto pare Paolo aveva conosciuto la famiglia di Timoteo la prima volta che si era recato in quella zona, verso il 47 E.V. Ora, durante la seconda visita avvenuta due o tre anni dopo, Paolo rimase particolarmente colpito da Timoteo. Perché? Perché “i fratelli [...] parlavano bene di lui”. Timoteo non era apprezzato solo dai fratelli della sua città; la stima di cui godeva andava oltre i confini della sua congregazione. Infatti viene detto che ne parlavano bene sia i fratelli di Listra sia quelli di Iconio, distante una trentina di chilometri (Atti 16:2). Guidati dallo spirito santo, gli anziani affidarono al giovane Timoteo una grande responsabilità: accompagnare Paolo e Sila in qualità di ministro viaggiante (Atti 16:3).

      15, 16. A cosa era dovuta la buona reputazione di Timoteo?

      15 Come mai alla sua età Timoteo aveva già questa buona reputazione? A motivo della sua intelligenza, del suo aspetto fisico o delle sue doti? Gli esseri umani rimangono spesso colpiti da cose del genere. Persino il profeta Samuele una volta si lasciò ingannare dalle apparenze. Ma Geova gli ricordò: “L’uomo non vede le cose come le vede Dio: il semplice uomo guarda l’apparenza, mentre Geova guarda nel cuore” (1 Sam. 16:7). Timoteo si era fatto un buon nome presso i compagni di fede più per le sue qualità interiori che per le sue capacità.

      16 Anni dopo, l’apostolo Paolo menzionò alcune delle qualità spirituali di Timoteo. Parlò della sua buona disposizione d’animo, del suo altruismo e della diligenza con cui assolveva gli incarichi teocratici (Filip. 2:20-22). Timoteo era anche noto per la sua “fede sincera” (2 Tim. 1:5).

      17. In che modo oggi i giovani possono imitare Timoteo?

      17 Oggi molti giovani imitano Timoteo coltivando qualità cristiane. In questo modo già da ragazzi si fanno un buon nome presso Geova e il suo popolo (Prov. 22:1; 1 Tim. 4:15). Manifestano fede sincera, non conducendo una doppia vita (Sal. 26:4). Di conseguenza molti di loro, come Timoteo, possono essere una risorsa preziosa per la congregazione. Quando diventano idonei come proclamatori della buona notizia e poi si dedicano a Geova e si battezzano, sono davvero fonte di incoraggiamento per tutti i loro compagni di fede.

      “Le congregazioni erano [...] rese ferme nella fede” (Atti 16:4, 5)

      18. (a) Quali privilegi ebbero Paolo e Timoteo in qualità di ministri viaggianti? (b) Come furono benedette le congregazioni?

      18 Paolo e Timoteo collaborarono per anni. Svolsero varie missioni per conto del corpo direttivo in qualità di ministri viaggianti. La Bibbia dice: “Mentre viaggiavano per le città, trasmettevano ai fratelli le decisioni prese dagli apostoli e dagli anziani a Gerusalemme, perché le rispettassero” (Atti 16:4). Evidentemente le congregazioni seguirono le direttive degli apostoli e degli anziani di Gerusalemme. Il risultato di tale ubbidienza fu che “le congregazioni erano [...] rese ferme nella fede e crescevano di giorno in giorno” (Atti 16:5).

  • “Rafforzando le congregazioni”
    Rendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi