BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Mio figlio diletto e fedele nel Signore”
    La Torre di Guardia 2015 | 1° novembre
    • Coloro che avevano incarichi di responsabilità nelle congregazioni avevano notato il progresso spirituale di Timoteo. Erano stati senza dubbio toccati da quanto quel giovane fosse edificante e incoraggiante per chi gli stava intorno. La cosa più importante, però, è che Geova aveva notato Timoteo; ispirò alcune profezie sul conto di quel ragazzo, forse riguardo al tipo di servizio che un giorno avrebbe reso in molte congregazioni. Durante la sua visita, Paolo si rese conto che Timoteo sarebbe stato un valido aiuto per i suoi viaggi missionari. I fratelli di Listra furono d’accordo. Imposero le mani su Timoteo, gesto che indicava che quel giovane era stato scelto per un particolare servizio a Geova Dio (1 Timoteo 1:18; 4:14).

      Anche se probabilmente si sentì intimorito e inadeguato di fronte alla fiducia che gli era accordata e alla responsabilità che gli veniva affidata, Timoteo era pronto a partire.b Ma come avrebbe reagito suo padre, che non era cristiano, sapendo che il figlio voleva partire come missionario? Con ogni probabilità quell’uomo aveva ben altro in mente per il futuro di suo figlio. E che dire della madre e della nonna di Timoteo? Erano fiere di lui mentre cercavano di nascondere la loro preoccupazione per la sua incolumità? Sarebbe stato del tutto naturale.

      Quello che sappiamo è che Timoteo partì. La mattina descritta all’inizio di questo articolo cominciò la sua vita missionaria al fianco dell’apostolo Paolo. Mentre si lasciava Listra alle spalle, il rumore dei sandali sulle pietre e il fruscio dell’erba calpestata erano i segni di un cammino che lo portava sempre più lontano da casa, verso l’ignoto. Dopo una lunga giornata di cammino, i tre uomini giunsero a Iconio. Timoteo iniziò così a osservare come Paolo e Sila trasmettevano le ultime istruzioni del corpo direttivo che si trovava a Gerusalemme e operavano per edificare la fede dei fratelli di Iconio (Atti 16:4, 5). Ma quello era solo l’inizio.

      Dopo aver visitato le congregazioni della Galazia, i missionari lasciarono le ampie e lastricate strade romane e camminarono per centinaia di chilometri lungo i vasti altipiani della Frigia, dirigendosi prima a nord e poi a ovest. Seguendo sempre le indicazioni dello spirito santo di Dio, raggiunsero Troas e si imbarcarono alla volta della Macedonia (Atti 16:6-12). A quel punto Paolo si era già reso conto di quanto Timoteo fosse prezioso e lo lasciò a Berea con Sila (Atti 17:14). Poi lo inviò da solo a Tessalonica, dove Timoteo mise in pratica quanto aveva appreso dall’esempio dei suoi compagni di viaggio e incoraggiò i fedeli cristiani che si trovavano in quella città (1 Tessalonicesi 3:1-3).

  • “Mio figlio diletto e fedele nel Signore”
    La Torre di Guardia 2015 | 1° novembre
    • L’apostolo Paolo e Timoteo camminano insieme

      Fin da giovane Timoteo dedicò la sua vita al ministero cristiano

      Per un periodo di circa 14 anni, Timoteo dedicò una grande quantità di tempo a collaborare con l’apostolo Paolo, suo amico. Nell’opera svolta insieme a Paolo affrontò molti pericoli, ma con l’apostolo condivise anche le diverse gioie (2 Corinti 11:24-27). A un certo punto, Timoteo venne perfino imprigionato per la sua fede (Ebrei 13:23). Imitò l’apostolo Paolo anche nei profondi e sinceri sentimenti che provava per i fratelli e le sorelle, dimostrando amore e interessamento. Per questo Paolo gli scrisse: “Ricordo le tue lacrime” (2 Timoteo 1:4). Sembra che Timoteo, come Paolo, avesse imparato a ‘piangere con quelli che piangono’, mostrando loro empatia ed essendo così più efficace nell’incoraggiarli e confortarli (Romani 12:15). Impariamo tutti dal suo esempio!

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi