BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Timoteo, Lettere a
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • [Riquadro a pagina 1117]

      SCHEMA DI PRIMO TIMOTEO

      Consigli a un anziano cristiano in merito alle sue responsabilità

      Lettera scritta dall’apostolo Paolo evidentemente qualche tempo dopo essere stato liberato dalla prima detenzione a Roma

      Consigli per la spiritualità dello stesso Timoteo

      Timoteo deve combattere la guerra spirituale, mantenendo fede e buona coscienza (1:18, 19)

      Non deve concentrarsi sull’addestramento fisico, ma sulla santa devozione; nessuno deve disprezzare la sua giovinezza, ma egli deve essere un esempio e fare progresso (4:7b-16)

      Non deve essere frettoloso nell’affidare un incarico a qualcuno, per non partecipare ai peccati altrui (5:22)

      Avvertimenti contro le influenze corruttrici in seno alla congregazione

      Timoteo deve comandare a certuni di non insegnare diversa dottrina e di non prestare attenzione a false storie e a genealogie (1:3, 4)

      Alcuni hanno deviato dall’amore e dalla fede senza ipocrisia; vogliono essere maestri della legge ma non ne comprendono lo scopo (1:5-11)

      In successivi periodi di tempo ci sarà un’apostasia dalla fede (4:1-5)

      Egli deve combattere le influenze errate, essere nutrito con le parole della fede e respingere le false storie (4:6, 7a)

      Dai falsi insegnamenti sorgono invidia, contesa, parole ingiuriose, sospetti, violente dispute e lo sfruttamento di ciò che è santo per scopi di guadagno egoistico (6:3-5)

      Occorre rifuggire dai cattivi frutti dell’amore del denaro, combattere l’eccellente combattimento della fede e opporsi alla falsa dottrina (6:11, 12, 20, 21)

      Requisiti dei sorveglianti e dei servitori di ministero

      Il sorvegliante deve essere irreprensibile, marito di una sola moglie, di mente sana, ordinato, ospitale, qualificato per insegnare, padrone di sé nel bere e nel comportamento, ragionevole, non amante del denaro, uomo che diriga bene la propria famiglia, non convertito di recente, con una buona reputazione all’esterno della congregazione (3:1-7)

      I servitori di ministero devono essere seri, non doppi di lingua, non forti bevitori, non avidi di guadagno disonesto, provati prima in quanto all’idoneità, liberi da accusa, uomini che dirigano bene la loro famiglia (3:8-10, 12, 13)

      Istruzioni riguardo ai bisogni della congregazione

      Si deve pregare per ogni sorta di uomini, inclusi i governanti, affinché i cristiani possano vivere in pace e con santa devozione; Dio vuole che ogni sorta di uomini siano salvati (2:1-4)

      C’è un solo Dio e un solo mediatore, Gesù Cristo, perciò gli uomini che pregano devono alzare “mani leali, senza ira e dibattiti” (2:5-8)

      Le donne devono vestire con modestia e con abiti convenevoli, mostrando di riverire Dio; non possono insegnare nella congregazione né esercitare autorità sull’uomo (2:9-15)

      Solo le vedove dai 60 anni in su con un’eccellente reputazione, e senza figli o nipoti credenti, dovrebbero essere incluse nell’elenco delle persone che ricevono aiuto materiale dalla congregazione (5:3-16)

      Gli anziani che faticano nel parlare e nell’insegnare siano ritenuti degni di “doppio onore” (5:17, 18)

      Non si deve ammettere un’accusa contro un anziano se non sulla base di due o tre testimoni; chi pratica il peccato deve essere ripreso davanti a tutti gli astanti (5:19-21)

      Gli schiavi devono essere sottomessi ai loro proprietari, tanto più se anche questi sono credenti (6:1, 2)

      Tutti dovrebbero accontentarsi di avere di che nutrirsi e di che coprirsi; l’amore del denaro è una radice di cose dannose, e quelli che sono determinati ad arricchire subiscono un danno spirituale (6:6-10)

      I ricchi non devono essere arroganti, confidando nelle ricchezze; devono invece essere pronti a condividere generosamente con chi ha bisogno (6:17-19)

  • Timoteo, Lettere a
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
    • Qualche anno dopo, la situazione riguardante l’insegnamento di dottrine false era diventata così grave che Paolo incoraggiò Timoteo a rimanere a Efeso, al fine di comandare “a certuni di non insegnare diversa dottrina, e di non prestare attenzione a false storie e a genealogie”. (1Tm 1:3, 4) Timoteo quindi dovette impegnarsi in un combattimento spirituale all’interno della congregazione cristiana per preservarne la purezza e aiutare i componenti a restare nella fede. (1:18, 19) Attenendosi alle cose menzionate nella lettera dell’apostolo poteva proteggere i componenti della congregazione perché non si allontanassero.

      Per il bene della congregazione non si doveva trascurare la preghiera. Affinché i cristiani potessero continuare a condurre una vita calma e quieta, senza interferenze, era appropriato che pregassero in relazione a re e a uomini che ricoprivano alte cariche governative. A proposito di coloro che rappresentavano la congregazione in preghiera, Paolo scrisse: “Desidero che in ogni luogo gli uomini preghino, alzando mani leali, senza ira e dibattiti”. Questo significava accostarsi a Dio in modo puro, senza sentimenti di animosità o ira nei confronti di altri. — 1Tm 2:1-8.

      Timoteo inoltre doveva badare che le donne stessero al posto assegnato loro da Dio (1Tm 2:9-15), che solo uomini qualificati prestassero servizio come sorveglianti e servitori di ministero, per poter essere un baluardo contro l’apostasia (3:1-13; 5:22), che le vedove meritevoli fossero assistite dalla congregazione (5:3-16), che si mostrasse dovuta considerazione agli anziani che presiedevano in modo eccellente (5:17-19), che gli schiavi si comportassero in modo corretto nei confronti dei loro padroni (6:1, 2), che tutti si accontentassero di quello che avevano, senza cercare di arricchire (6:6-10), e che i ricchi non riponessero le loro speranze nelle cose materiali, ma fossero invece ricchi di opere eccellenti e generosi (6:17-19). Timoteo stesso doveva essere “un esempio per i fedeli nel parlare, nella condotta, nell’amore, nella fede, nella castità” e doveva preoccuparsi inoltre di continuare a fare progresso. — 4:12, 15, 16; 6:11-14.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi