BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 22/11 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Vacanze produttive
  • Preoccupazione per i dipendenti
  • Giocattoli per i maiali
  • Diamanti di polvere di stelle
  • Un lungo sonno
  • Macchine della verità bugiarde
  • “I semi della ribellione”
  • Musica per i loro orecchi
  • Multe, multe e ancora multe!
  • Acque agitate
  • Un diamante è davvero “per sempre”?
    Svegliatevi! 1985
  • Il re delle pietre preziose
    Svegliatevi! 1975
  • È arrivata dallo spazio
    Svegliatevi! 2005
  • Come posso tenere la musica al giusto posto?
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 22/11 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

Vacanze produttive

I genitori dovrebbero rendere produttive le vacanze scolastiche dei figli, dice lo psicologo e professore universitario messicano Rafael Martínez. Con un’attenta programmazione anticipata i genitori possono coordinare l’istruzione impartita a casa e a scuola. Secondo il servizio pubblicato dal quotidiano di Città di Messico El Universal, Martínez ha fatto notare che “la scuola è un centro educativo che non dovrebbe in alcun modo sostituire l’educazione che i genitori dovrebbero impartire ai propri figli”. Fra l’altro egli suggerisce un programma flessibile che includa l’addestramento nelle faccende domestiche, qualche attività professionale e aiutare gli handicappati e i bisognosi. Martínez indica che “le vacanze non dovrebbero essere dedicate interamente allo svago e al riposo, ma dovrebbero costituire invece un cambiamento di ritmo”.

Preoccupazione per i dipendenti

Le società giapponesi hanno acquisito grande abilità in molti campi. Esse sono tuttavia riluttanti a ridurre la forza lavorativa quando occorre. Una ditta ha perfino ridotto temporaneamente la settimana lavorativa a tre giorni per evitare di licenziare qualcuno dei suoi dipendenti. Normalmente i lavoratori giapponesi sono abituati a rimanere tutta la vita presso una ditta. Alcune compagnie provvedono addirittura all’istruzione dei figli dei loro dipendenti e poi li assumono. Ma a causa di cambiamenti nell’economia e della necessità d’essere più competitive sui mercati mondiali, come pure a causa del numero eccessivo di lavoratori in certi settori, alcune ditte non hanno avuto altra scelta che ridurre la forza lavorativa. Vengono fatti grandi sforzi per trovare una nuova occupazione a questi dipendenti, per un senso di reciproca lealtà.

Giocattoli per i maiali

Quando nei porcili sono stati messi degli oggetti da usare come giocattoli, i porcellini “sono cresciuti in media ogni giorno del quattro per cento in più rispetto ad altri che non erano altrettanto privilegiati”. Questa notizia, pubblicata dal Calgary Herald sui risultati del lavoro svolto dallo scienziato Al Schaefer presso l’Agriculture Canada’s Lacombe Research Station, è di buon auspicio per gli allevatori di maiali. Le ricerche di Schaefer indicano che quando hanno degli oggetti con cui giocare, i maiali crescono meglio. Ha fatto degli esperimenti con un comune pneumatico di automobile appeso a una catena nel recinto. I maiali giocavano col pneumatico “spingendolo avanti e indietro o mordicchiando la gomma”. In questo modo, l’aggressività dei maiali più combattivi del porcile è stata rivolta verso il “giocattolo” anziché verso i maialetti più timidi. Dopo un biennio di studi, una volta immessi sul mercato i maiali di questi porcili avevano meno contusioni e avevano perso meno carne.

Diamanti di polvere di stelle

I ricercatori del National Bureau of Standards degli Stati Uniti e dell’Istituto Enrico Fermi di Chicago, studiando dei frammenti di un meteorite, hanno fatto un’interessante scoperta: il meteorite è formato in parte di piccoli diamanti. Sottoponendo i frammenti del meteorite ai raggi X e alla diffrazione di elettroni, i ricercatori hanno visto la chiara figura di diffrazione del diamante, riferisce la rivista New Scientist. Gli scienziati credono che i diamanti si siano formati dalla condensazione di atomi di carbonio emessi da una stella e concludono che “forse il modo in cui la natura fabbrica diamanti è più efficiente persino della migliore sintesi ottenuta finora in laboratorio”.

Un lungo sonno

Alcuni minatori recentemente impegnati nell’estrazione dell’oro nella brulla regione siberiana della Jacuzia, appena sopra il circolo polare artico, hanno detto di avere fatto una scoperta straordinaria. A nove metri sotto la superficie della tundra polare hanno scoperto un tritone, un anfibio caudato somigliante alla salamandra, imprigionato nel permafrost. L’agenzia giornalistica Tass afferma che, con stupore dei minatori, dopo essere rimasto per un po’ al sole “si è mosso lentamente . . . sulle zampette munite di cinque dita, girando la testa, con i rotondi occhi sporgenti, da una parte all’altra”. È morto dopo pochi giorni. Gli scienziati sovietici dicono che in uno stato di vita latente, detto anabiosi, tali creature possono vivere centinaia, anche migliaia d’anni.

Macchine della verità bugiarde

Le macchine della verità mentono? Alcuni psicologi dell’Università dell’Illinois decisero di appurarlo, servendosi di 50 ladri confessi e di 50 persone innocenti interrogate durante casi autentici di furto. Come riferiva la rivista New Scientist, “i ricercatori hanno chiesto a sei operatori di macchine della verità di distinguere i colpevoli dagli innocenti in base alle reazioni fisiologiche durante la prova”. Il risultato? “Coloro che hanno interpretato i risultati hanno falsamente accusato di furto il 37 per cento di coloro che avevano detto la verità, e dichiarato innocente il 24 per cento dei ladri”, dice la rivista.

“I semi della ribellione”

Nel luglio di quest’anno 110 insegnanti del New Jersey sono stati chiamati in giudizio per avere sfidato un’ingiunzione del tribunale di porre fine a uno sciopero illegale. Il presidente della corte, il giudice Paul R. Huot, ha detto che “la loro disubbidienza alla sua ingiunzione di tornare al lavoro ha rovinato gli studenti ed essa equivale a mancanza di rispetto per la legge nonché a oltraggio alla corte”, riferisce il New York Times. Preoccupato perché la società va perdendo il rispetto per la legge, il decoro e la disciplina, il giudice ha detto: “Le cose non sono più bianche e nere. È tutto grigio. Abbiamo perso l’educazione. Abbiamo perso la cortesia. Abbiamo perso il pudore”. La ragione? “Sempre meno persone sanno riconoscere la differenza tra il bene e il male”, dice Huot. “Ora il peccato non è l’infrazione, ma il farsi prendere”. Dando la colpa ai genitori, ha spiegato che mentre dicono ai figli di ubbidire alla legge, essi stessi frodano il fisco, falsificano il conto spese o superano i limiti di velocità. “Penso che stiamo seminando i semi della ribellione a più non posso”.

Musica per i loro orecchi

Per radunare e distruggere i topi, il pifferaio di Hamelin di cui parla la leggenda suonò il suo piffero. Recentemente ha fatto la sua comparsa a Tokyo un “pifferaio” che attira i topi con “pifferi” moderni. Il “pifferaio” d’oggi è una ditta specializzata in igiene ambientale, e dopo 20 anni di ricerche, secondo il Daily Yomiuri, essa ha messo a punto un sistema di tubi di aspirazione per eliminare i topi dagli edifici molto alti. Tubi muniti di fori distanti circa due metri l’uno dall’altro sono posati lungo i pavimenti e i muri. La musica? I topi comunicano per mezzo di onde ultrasonore con frequenze che vanno dai 20 ai 38 chilohertz, e persino le onde dei fili dei computer li attirano. I tubi emettono onde ultrasonore per “chiamare” i topi, che entrano nei buchi e sono risucchiati fino a un punto di raccolta, soffocati da anidride carbonica e immediatamente avvolti in un foglio di plastica per disfarsene igienicamente. Da Hamelin a Tokyo, la conclusione è la stessa: La dipendenza da questo tipo di “musica” può essere pericolosa per i topi.

Multe, multe e ancora multe!

L’area metropolitana di San Paolo (Brasile), che si calcola abbia 12 milioni di abitanti, ha problemi di traffico. In un mese sono state fatte complessivamente 1.218.491 multe per infrazioni al codice stradale. Ci si aspetta che in quella città per la fine dell’anno, saranno stati da tre a quattro milioni i mezzi di trasporto in contravvenzione. Ogni mese, come riferiva O Estado de São Paulo, vengono elevate quasi 30.000 multe di 1.290 cruzado (circa 40.000 lire) per parcheggio sul marciapiede. Sono previste, ma non applicate, multe per chi porta una mandra di buoi per la strada (1.149 cruzado) e per chi lascia in sosta sul marciapiede un carretto trainato da un cavallo (384 cruzado). Lasciare sul davanzale un oggetto che può cadere su un pedone può significare una multa di 99 cruzado. Un incidente, che molti ricordano ancora, si ebbe quando un maiale che veniva allevato sul terrazzo di una panetteria si spaventò e saltò giù, finendo su un pedone e rompendogli un braccio. Quella multa fu riscossa.

Acque agitate

Secondo fonti israeliane, l’approvvigionamento idrico di Israele e della Giordania potrebbe essere seriamente compromesso da importanti lavori intrapresi dalla Siria, con cui confinano a nord. Il progetto in via di realizzazione ha lo scopo di deviare il flusso del massimo tributario del Giordano, il Nahr al Yarmuk, per irrigare “10.000 ettari di terra” a nord. A questo fine, sono stati scavati grandi laghi, collegati da una rete “di oltre 260 chilometri di canali scoperti”. La Siria intende trasferire mezzo milione di abitanti nella regione meridionale delle Alture di Golan.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi