-
Genitori, con cosa giocano i vostri figli?Svegliatevi! 1994 | 8 settembre
-
-
Genitori, con cosa giocano i vostri figli?
“SE UN ragazzo lavora sempre e non gioca mai diventa ottuso e noioso”, dice una massima inglese. Il gioco ha sempre avuto una parte importante nella vita dei bambini. È giocando che essi allenano la mente e i muscoli e sviluppano importanti capacità.
-
-
I giocattoli odierni: Cosa insegnano ai nostri figli?Svegliatevi! 1994 | 8 settembre
-
-
I giocattoli odierni: Cosa insegnano ai nostri figli?
I BAMBINI hanno per natura il desiderio di giocare. Secondo un libro che analizza come scegliere i giocattoli, i bambini sani “creano spontaneamente i propri mondi di esplorazione e di fantasia”. (Choosing Toys for Children) Questo succedeva anche nell’antichità. Allora era comune vedere bambini che ‘giocavano nelle pubbliche piazze’. (Zaccaria 8:5) Tali giochi spesso richiedevano una certa dose di creatività e di fantasia. — Confronta Matteo 11:16, 17.
Appropriatamente, quindi, il gioco è stato definito il lavoro del bambino, e se le cose stanno così allora si può dire che i giocattoli sono i suoi attrezzi da lavoro. La rivista Parents dice: “Il gioco è il mezzo con cui i bambini imparano a conoscere il mondo. . . . Grazie ai giocattoli il mondo viene ridotto alle dimensioni del bambino, che in questo modo lo può manipolare e controllare. Il gioco sviluppa i muscoli e la coordinazione, incoraggia a socializzare, permette di saggiare i confini tra realtà e fantasia e insegna ai bambini a comunicare, a fare a turno, a condividere. Giocare stimola la fantasia e permette di acquistare esperienza nel risolvere problemi”.
I giocattoli erano importanti per i bambini anche nei tempi biblici. Scavi condotti in Israele hanno portato alla luce un piccolo tesoro di giocattoli, tra cui sonagli, fischietti, vasetti e carrettini in miniatura. La World Book Encyclopedia spiega: “Nell’Africa antica i bambini giocavano con palle, giocattoli a forma di animale e giocattoli da trainare. I bambini dell’antica Grecia e dell’antica Roma si divertivano con barchette, carretti, cerchi e trottole. Nel Medioevo tra i giocattoli in voga in Europa c’erano bilie di terracotta, sonagli e pupazzi”.
I giocattoli stimolanti, interessanti ed educativi hanno ancora oggi un ruolo importante.
-