-
Giovanni Paolo II visita un gregge inquietoSvegliatevi! 1988 | 8 marzo
-
-
Celibato sacerdotale: Paolo, l’apostolo di Gesù che portò il cristianesimo al mondo non giudaico, mostrò che il celibato non era richiesto. Scrisse: “Non abbiamo anche noi il diritto di portare con noi una moglie credente come l’hanno gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Pietro?” — 1 Corinti 9:5, Parola del Signore.
Egli scrisse pure: “Il vescovo bisogna che sia . . . marito di una sola donna”. — 1 Timoteo 3:2, versione cattolica di Ricciotti; vedi anche 1 Timoteo 4:1-3.
Divieto di risposarsi: Gesù mostrò che esiste un peccato così grave contro il proprio coniuge da permettere di divorziare e passare a nuove nozze. Egli disse: “Vi dico questo: chiunque divorzia da sua moglie, salvo che per relazioni sessuali illecite, e ne sposa un’altra, commette adulterio”. — Matteo 19:9, The Living Bible, ediz. italiana.
Norme relative alla contraccezione: La Bibbia dice che i figli devono essere amati, curati e allevati secondo santi princìpi ma non dice mai che ciascun rapporto sessuale debba essere un’occasione per concepire un figlio. Non menziona il controllo delle nascite per limitare il numero dei figli nell’ambito del matrimonio.
Se la Chiesa Cattolica fosse veramente un’istituzione governata da Cristo Gesù, tutti i suoi insegnamenti e le sue pratiche sarebbero in completa armonia con la Parola di Dio, le Sacre Scritture. Non ci sarebbero divisioni fra i suoi vescovi, i suoi sacerdoti e i suoi seguaci. La cosa è seria. Gesù disse: “Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra”. (Luca 11:17, CEI)
-
-
Giovanni Paolo II visita un gregge inquietoSvegliatevi! 1988 | 8 marzo
-
-
[Riquadro a pagina 26]
Il celibato non fu comandato nel primo secolo
Papa Paolo VI ribadì l’esigenza del celibato ecclesiastico pur riconoscendo che “il Nuovo Testamento, nel quale è conservata la dottrina di Cristo e degli Apostoli, non esige il celibato dei ministri sacri . . . Gesù stesso non ha posto questa pregiudiziale nella scelta dei Dodici, come anche gli Apostoli per coloro i quali venivano preposti alle prime comunità cristiane”. — Lettera enciclica “Sacerdotalis Cælibatus” di S.S. Paolo VI sul celibato ecclesiastico, Edizioni Paoline (Roma, 1967), p. 5.
[Riquadro a pagina 26]
“Scacciate il malvagio...”
L’apostolo Paolo disse ai cristiani del primo secolo come dovevano comportarsi quando c’era una persona immorale nella congregazione: “Non abbiate più rapporti con quelli che dichiarano di essere credenti, ma poi, di fatto, sono immorali . . . Scacciate il malvagio di mezzo a voi”. La vostra chiesa lo fa? — 1 Corinti 5:11-13, Parola del Signore.
-